Innovazione

Dal legno il vetro del futuro

Un nuovo materiale super tecnologico, di origine vegetale e rispettoso dell'ambiente potrebbe presto sostituire il vetro tradizionale in edilizia.

Un nuovo materiale trasparente come il vetro, ottenuto dalla lavorazione del legno, potrebbe diventare il cuore dei serramenti del futuro. Questo speciale polimero di origine vegetale è stato messo a punto da Junyong Zhu, un ricercatore del Forest Product Laboratory del governo americano, in collaborazione con le Università del Maryland e del Colorado. Il vetro vegetale è ottenuto immergendo in uno speciale bagno di cloro dei pannelli molto sottili di legno di balsa a bassa densità. Una volta sbiancate, le lastre vengono compenetrate da un polimero vinilico che conferisce loro robustezza e trasparenza.

Meglio del vetro. In laboratorio questo nuovo materiale supera il vetro da ogni punto di vista: è più leggero del vetro, più resistente, ed è 5 volte più efficiente nell'isolare dal caldo e dal freddo. Sembra insomma il materiale ideale per l'edilizia - e, secondo i ricercatori, il suo vero punto di forza è l'essere davvero green. Il vetro tradizionale è estremamente energivoro e la sua produzione causa l'immissione nell'atmosfera di oltre 25.000 tonnellate di CO2 l'anno. Al contrario il nuovo polimero è ottenuto da fonti rinnovabili e la sua produzione è compatibile già oggi con processi e impianti industriali esistenti.

23 ottobre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us