Innovazione

Leggero e robusto come il titanio, economico come l'acciaio

Dall'Università sudcoreana di Pohang arriva una nuova lega che potrebbe rivoluzionare l'industria dell'acciaio.

Da decenni la sfida dell'industria siderurgica è trovare una lega che renda l'acciaio leggero, robusto e duttile. Oggi la risposta, pubblicata su Nature, sembra arrivare dalla Corea del Sud, dove i ricercatori dell'Università di Pohang assicurano di avere trovato il modo di ottenere un materiale più robusto e più flessibile delle leghe di titanio, ma a un decimo del costo.

Forte ma fragile. Già negli anni Settanta i sovietici avevano scoperto che attraverso leghe di acciaio e alluminio si potevano ottenere materiali robusti e leggeri, ma con una controindicazione: le nuove leghe erano poco flessibili e quindi più inclini a rompersi. La causa di questa mancanza di duttilità sono dei cristalli chiamati B2 che si formano quando gli atomi di alluminio e di ferro si fondono. I cristalli B2 sono resistenti ma allo stesso tempo facilmente frammentabili.


Con un poco di nickel. Il team dell'Università di Pohang, guidato dallo scienziato dei materiali Sang-Heon Kim, ha studiato per anni il processo di formazione del B2. «La mia idea era che se fossimo stati in grado di indurre la formazione di questi cristalli avremmo potuto isolarli nell'acciaio» spiega Kim. I ricercatori hanno scoperto, tra l'altro, che aggiungere nickel dà la possibilità di controllare meglio la formazione di B2, che avviene in questo modo a temperature più elevate.


Nuove auto? Questa nuova lega, flessibile, leggera e ultra-robusta è per il momento creata soltanto in laboratorio su piccola scala, ma potrebbe essere utilizzata nell'industria automobilistica e aeronautica. Tra l'altro i macchinari già utilizzati in siderurgia sarebbero - secondo i ricercatori - già adatti alla produzione. Resta però da capire come proteggere il nuovo acciaio dall'ossidazione, poiché il materiale comunemente utilizzato finora (uno strato di silicato) è incompatibile con l'alluminio.

11 febbraio 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us