Innovazione

Le vaccinazioni del futuro arriveranno via email

Arriveranno via email e saranno "stampabili".

di
Si parla sempre molto di vaccini, soprattutto in questo periodo, quando saltano fuori le prime patologie influenzali. Ma, una volta decretato che servono, è ora di renderli tecnologici. E c'è qualcuno già al lavoro per trasformarli in qualcosa di molto hi-tech.

"Sarebbe utile sia per la salute pubblica sia contro le armi chimiche"
Verso nuove soluzioni - Questo è in pratica il prossimo obiettivo di Craig Venter - celebre biologo statunitense - che ha svelato il suo progetto in occasione dell'ultima edizione di Wired Health Conference tenutasi a New York. Certo, ha anche affermato di voler campionare il DNA che potrebbe essere trovato su Marte, ma la sua idea sui vaccini hi-tech forse è un po’ più realizzabile. Per lo meno nel breve periodo.

In teoria - L’idea sarebbe di costruire, e mettere in vendita, delle stampanti genetiche in grado di riprodurre tridimensionalmente il vaccino, in modo da renderlo reperibile e duplicabile in maniera davvero veloce, dunque in tempi utili anche per le popolazioni più lontane e povere. L’apparecchio sarebbe in grado di spedire le macromolecole della composizione chimica e di sistemarle ognuna al posto giusto. Non suona realistico, vero?

In pratica - La stampante dovrebbe fare parecchio lavoro: spedire le macromolecole, sintetizzarle insieme, mantenere tutto sterile, inserirle nella proteina, o nel campione di DNA, e renderlo iniettabile. Non è un’impresa semplice, ma nemmeno impossibile. C’è da sottolineare che però, una volta inventata la “bio-printer”, ci si scontrerebbe con il pericolo di vedersi inviati strani prodotti, anche pericolosi. Per non parlare della facilità con cui si potrebbero inviare le droghe.

Venter e le sue sfide - Craig Venter è conosciuto soprattutto per aver quasi battuto - da solo - il Progetto Genoma Umano nella corsa al sequenziamento del genoma, cioè la sequenza di basi azotate che formano il nostro DNA, Il biologo aveva anche annunciato, nel 2010, di aver ottenuto in laboratorio la prima vera cellula artificiale, in grado di riprodursi come quelle naturali. Per ora ci sta ancora lavorando, ma occhio alla tua posta in arrivo: prima o poi potresti trovarci qualcosa di più interessante dello spam! (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

24 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us