Innovazione

Le trasmissioni sportive le faranno i computer?

Un software riconoscerà gol e azioni importanti e ne monterà una sintesi senza l'intervento dell'uomo: sarà la nuova frontiera dello sport in tv?

Le trasmissioni sportive le faranno i computer?
Un software riconoscerà gol e azioni importanti e ne monterà una sintesi senza l'intervento dell'uomo: sarà la nuova frontiera dello sport in tv?

Le telecamere che si soffermano sugli spettatori non sempre riprendono i festeggiamenti dopo un gol (come assunto dai programmi cattura-immagini)...Altre curiosi scatti 'rubati' sugli spalti, nella fotogallery 'Malati di tifo'.
Le telecamere che si soffermano sugli spettatori non sempre riprendono i festeggiamenti dopo un gol (come assunto dai programmi cattura-immagini)...
Altre curiosi scatti "rubati" sugli spalti, nella fotogallery "Malati di tifo".

Immaginate un software collegato alla vostra televisione che segua per voi gli eventi sportivi e poi sia in grado di selezionare solo i momenti decisivi, da gustare senza sorbirsi palleggi noiosi e interminabili fasi in cui le squadre si studiano.
Un programma del genere è allo studio e il suo sviluppo è incoraggiato da motivi commerciali, visto che il montaggio di video con la sintesi di una gara è impegnativo in termini di tempo e di costi.
Come ti trovo “Il meglio di”. Ci stanno lavorando autonomamente diversi gruppi di ricerca che analizzano le riprese televisive di ogni genere di sport, dal calcio al football americano, dal baseball al biliardo.
Al Trinity College di Dublino (Irlanda) Anil Kokaram lavora su un software capace di orientarsi bene in ambienti non troppo complicati, come il panno verde di un biliardo su cui scivolano poche palle colorate e ben distinte. In questo caso, per esempio, il programma riconosce i momenti in cui una palla si avvicina ad una buca e poi scompare, segno evidente che il giocatore ha fatto centro: un istante da memorizzare e da aggiungere al “meglio di”.
Il software su cui sta lavorando Carlo Colombo all'università di Firenze invece si concentra su alcuni momenti tipici di una partita di calcio cercando di individuare, in base alla posizione dei giocatori in campo, quando si calciano calci d'angolo, punizioni o tiri in prossimità della porta: in questi casi è alta la probabilità che si sviluppi un'azione interessante per il gioco e per l'occhio dello spettatore. La fragilità di questi programmi è data anche dal fatto che non tutte le azioni a ridosso della porta sono interessanti o decisive: la sperimentazione è a un buon punto, ma la strada da fare è ancora molta.
Noia, maledetta noia. Il programma progettato da Ahmet Ekin dell'università americana di Rochester (New York) usa come marcatori dei momenti clou alcune riprese specifiche: quando, per esempio, il cameraman si sofferma a lungo sul primo piano di alcuni giocatori, oppure quando vengono mostrati i replay di azioni. Sono considerate indicative anche le riprese del pubblico sugli spalti, spesso ripreso nei festeggiamenti dopo gol o azioni importanti, e l'urlo del commentatore sportivo che annuncia inequivocabilmente la rete realizzata.
La nota azienda di elettronica Sharp sta testando invece un pacchetto software chiamato Himpact: nel caso del calcio, realizza un video selezionando tutti i replay di una partita. Nel caso di altri sport taglia invece tutte le lunghe pause tra un gioco e l'altro: si pensi che di un'ora di partita di football americano rimangono appena 14 minuti di fasi salienti, che si riducono a 10 nel caso del baseball.

(Notizia aggiornata al 7 luglio 2004)

6 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us