Il 2010 è stato un anno all'insegna del revival tecnologico: il retrogaming ha impazzato su tutte le piattaforme, dalle console ai cellulari, mentre i tablet PC, che erano stati prematuramente accantonati, grazie al boom dell'iPad hanno vissuto una seconda gioventù, e lo stesso può dirsi per il sistema operativo Windows Phone che, costretto al dimenticatoio dai vari iOS ed Android, è giunto alla versione numero 7 e si è risollevato con uno scatto d'orgoglio. Tutto questo, però, appartiene ormai al passato, ma cos'ha in serbo per noi il 2011 che è appena iniziato?Innanzitutto arriveranno tanti nuovi tablet PC, che s'approprieranno di un'importante fetta del mercato appartenente ai notebook: tra questi, i più attesi sono senza ombra di dubbio il Blackberry PlayBook e la prossima generazione di device basati su Android, che giungerà finalmente alla versione 3.0 Honeycomb, sviluppata ad hoc. A proposito di sistemi operativi made inMountain View, Chrome OS farà il suo esordio sui netbook, il cui mercato verrà così rivitalizzato, e proprio una versione personalizzata del solito Android sarà alla base del SonyPlaystation Phone, il primo dispositivo a metà strada tra una console portatile ed un googlefonino. Rimanendo in tema videoludico, invece, sarà un anno di grandi novità in casa Nintendo, che in primavera farà debuttare il rivoluzionario 3DS ed in seguito annuncerà con ogni probabilità la futura Wii 2. L'autostereoscopia non rimarrà relegata a console e telefonini, ma arriverà anche nel campo televisivo, con pannelli di dimensioni sempre maggiori. Visto che si parla di 3D, vi anticipiamo che si amplierà notevolmente l'offerta di fotocamere e videocamere che supporteranno questa tecnologia e, per questo, il loro prezzo diventerà decisamente più accessibile. Assisteremo, inoltre, ad importanti cambiamenti nel campo della telefonia mobile, dove le performance degli smartphone decolleranno, grazie al supporto delle nuove reti 4G ed ai primi super-microprocessori dual core. Un discorso a parte merita ovviamente Apple, la quale, come sempre, detterà i ritmi e le mode del settore informatico, prima con il Mac App Store e l'iPad 2, poi con i nuovi sistemi operativi iOS 4.3 - per i dispositivi portatili - e Mac OsX Lion - per i MAC (grazie a Thomas per la correzione) - ed infine con l'iPhone 5G, che secondo molti sarà in realtà una sorta di 4GS, ovvero un'evoluzione del modello attualmente in commercio.Di carne al fuoco ce n'è, quindi, parecchia e non mancheranno neppure novità a dir poco inattese, che potrebbero cambiare completamente le carte in tavola: dal canto nostro, smaltiti i postumi ed i chili di troppo accumulati durante le feste, siamo pronti ad aggiornarvi costantemente su quanto accadrà in ambito tecnologico nei giorni a venire, perché il futuro è già iniziato!