Innovazione

I numeri della sicurezza stradale

In Italia si verificano 598 incidenti stradali al giorno che costano alla collettività 13 morti, 849 feriti e oltre 30 miliardi di euro l'anno, più di una manovra finanziaria. Solo...

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità 1.200.000 persone perdono la vita ogni anno in incidenti sulle strade di tutto il mondo e altri 50.000.000 rimangono feriti. É come se poco meno dell’intera popolazione italiana si trasferisse in ospedale, oltretutto con costi non indifferenti per la comunità (30 miliardi di euro l’anno solo in Italia, circa 500 euro a testa).
E non è quasi mai colpa della sfortuna: nella maggior parte dei casi la responsabilità di un incidente è di chi guida. Ma è possibile contenere le dimensioni di questo drammatico fenomeno? Sì, con un po’ di tecnologia, che sopperisca alle distrazioni o agli errori dei conducenti, ma soprattutto adottando i giusti comportamenti al volante. Perchè "andare piano" e "guidare bene" da soli non bastano a garantire la sicurezza nostra e altrui.
E proprio noi italiani, che in un’indagine condotta nel 2009 dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ci siamo auto-giudicati degli ottimi guidatori, in realtà, quando saliamo in macchina, portiamo con noi un ricco bagaglio di luoghi comuni e mancate conoscenze della fisica e della dinamica che possono sfociare in incidenti con conseguenze drammatiche.

Distrazioni, velocità eccessiva, mancata precedenza, comportamenti scorretti dei conducenti: sono queste le principali cause di incidente rilevate dal rapporto ISTAT 2008 sulla sicurezza stradale. Niente sfortuna, niente casualità: il 93% degli incidenti è imputabile a una diretta responsabilità di chi guida. Il rimanente 7% è imputabile all’alterazione delle capacità psico-fisiche del conducente per droga o alcool o a mancanze nella manutenzione del veicolo. Solo un modesto zero virgola può essere attribuito a guasti del veicolo, cause accidentali e scarogne varie.

E, per quanto possa sembrare incredibile, tra le cause di incidenti ci sono i problemi di vista dei conducenti: secondo l’ISTAT quasi 6 incidenti su 10 sono attribuibili direttamente o indirettamente alle prestazioni visive degli automobilisti. In questo divertente video, Bruno Bozzetto, il geniale disegnatore del signor Rossi, interpreta, a modo suo, i problemi del traffico e della sicurezza stradale.

25 gennaio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us