Innovazione

Le stampanti nuocciono alla salute?

Fa più male lavorare vicino a una stampante o il fumo passivo che respirate nella pausa-sigaretta del vostro collega? Secondo una nuova ricerca, entrambe le cose. Sembra infatti che alcuni tipi di stampanti laser disperdano nell'ambiente particelle d'inchiostro minuscole che i nostri polmoni non riescono a filtrare.
Il sospetto è che, una volta entrate nell'organismo, queste polveri possano causare problemi di salute, da una lieve irritazione delle vie respiratorie a malattie più serie.
Alcuni ricercatori della Queensland University of Technology di Brisbane (Australia), controllando le emissioni di 62 stampanti laser, hanno scoperto che il 27% di queste, quando è in uso, libera nell'ambiente le dannose particelle. Non solo: la stampante più inquinante "appesta" l'ambiente quanto un fumatore di sigarette medio. Ma non è ancora il caso di richiedere un'"indennità stampante" o di correre a spostare la scrivania: la maggior parte delle stampanti pare che non sia nociva e i ricercatori precisano che saranno comunque necessari ulteriori studi sull'argomento.

1 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us