Innovazione

Le stalle del futuro saranno ecologiche

Limitate le emissioni di gas serra grazie ad un nuovo sistema di filtraggio.

Chi vive in campagna o ha avuto la possibilità di visitare una fattoria, conosce bene l'odore "traumatico" che proviene dalle stalle: oltre a provocare un forte disgusto, ha anche ripercussioni sull'ambiente, visto che contiene gas ad effetto serra.

In America, però, sembra si sia trovata una soluzione a questi due problemi: inoltre, oltre a cancellare gli odori e limitare la diffusione dei gas serra, questo sistema riscalda l'aria in entrata nella stalla, fornendo ovvi vantaggi. Il tutto è stato sviluppato dai ricercatori della North Carolina State University e della West Virginia University; alla base del progetto vi è l'installazione di un filtro naturale, eliminabile come fertilizzante. L'aria all'interno della stalla viene inviata a questo sistema, composto di truccioli di legno, il quale riesce a trattenere le sostanze inquinanti grazie ai batteri che contiene. L'obiettivo principale dei ricercatori era quello di eliminare l'ammoniaca contenuti nell'ambiente e nel test che hanno effettuato, avvenuto in un fienile contenente 5000 polli, il prototipo del sistema di filtraggio è riuscito a trattenere ben il 79% di questa sostanza dall'aria in uscita, raccogliendo anche 8,3 kilowatt di calore.

Questa invenzione potrebbe fornire sollievo sia agli allevatori sia alla Terra: i tradizionali sistemi di ventilazione, infatti, non sono all'altezza rispetto a questo ultimo ritrovato tecnologico.

9 gennaio 2012 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us