Innovazione

Le rockstar del futuro suonano l’iPhone

L'iPhone si trasforma in strumento musicale.

Avete sempre sognato di suonare la chitarra come Jimi Hendrix o il sassofono come Charlie Parker, ma per un motivo o per l’altro non siete riusciti ad imparare? Oggi potete farlo grazie al vostro iPhone, che con una serie di applicazioni ad hoc si trasforma in un intero negozio di strumenti musicali, disponibili per meno di due dollari l’uno e sempre di alta qualità.

Si va dal trombone di iBone al “Virtuoso Piano” per novelli Stravinsky, proseguendo col robottino Bebot, che simula un sintetizzatore di alta qualità con theremin incluso, usato anche da Jordan Rudess (Dream Theater) – (http://www.youtube.com/watch?v=KFG7-Q0WI7Q&feature=player_embedded), star di questo strumento, che riesce a trarne delle autentiche composizioni. Esistono poi programmi per emulare un’armonica in perfetto stile blues, chitarre sia acustiche che elettriche (e addirittura l’ukulele), percussioni da veri nostalgici dell’Africa, ma anche strumenti meno “ortodossi” come la tavoletta da bucato, i cucchiai, il kazoo e l’ocarina. C’è poi lo straordinario “Drum meister” che consente di creare una batteria degna del grande Keith Moon, e infine il Bloom, l’unico strumento creato apposta per iPhone dal genio dell’ambient music Brian Eno (http://www.youtube.com/watch?v=w2WURHY3D4A), secondo cui “si può indifferentemente suonarlo o sentirlo suonare”.

Insomma, agli utenti dell’oggetto cult di casa Apple non manca niente per formare vere e proprie band musicali di ogni genere, formate da musicisti armati solo del telefono partorito dalla fantasia di Steve Jobs. La domanda è una sola: sicuramente si può fare buona musica anche con l’iPhone, ma dove finisce l’emozione di imparare un accordo, suonare compiutamente la prima canzone tra mille inciampi e diventare una cosa sola col proprio strumento? Hendrix non averebbe mai bruciato un iPhone al posto della sua chitarra. O forse sì?

13 aprile 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us