Innovazione

Le rivelazioni di... Google Earth

Sulla Terra si trova veramente di tutto, guardate cosa si riesce a scovare con Google Earth e Google Maps. Applicazioni che permettono di esplorare l’intera superficie terrestre a semplici colpi...

Le rivelazioni di... Google Earth

Sulla Terra si trova veramente di tutto e il modo migliore per scovarlo è cercarlo con Google Earth e Google Maps. Applicazioni che permettono di esplorare l’intera superficie terrestre a semplici colpi di mouse.

Un insetto gigante ha invaso la Terra?
Per fortuna l'insetto si è scoperto essere lungo poco più
di un millimetro ed essersi infilato... nel computer
dell'autore della foto...

di Renzo Frigato

Auto volanti, lettere misteriose, sculture giganti: questo e altro si può vedere con Google Earth e Google Maps. Applicazioni che permettono di esplorare l’intera superficie terrestre a semplici colpi di mouse. Immagini satellitari e aeree sono ora liberamente disponibili a tutti, anche a voi. Lasciatevi stupire da queste incredibili “visioni”. E soprattutto segnalatecele e noi le pubblicheremo sul sito...

L'ultimo ritrovato in formato gigante per ascoltare
la musica? Solo una vista dall'alto sull'Australia...
Al via il censimento delle "Facce della Terra"
Se volete stupirci con le vostre scoperte, mandateci la stampata del vostro schermo ovvero cliccate su Stamp (state salvando la vostra schermata negli appunti) e incollate in un editor grafico (uno qualsiasi, anche Paint va bene) l’immagine del vostro schermo, salvate e inviateci l’immagine completa delle coordinate in cui è “avvenuto” il vostro ritrovamento. Se questa procedura vi sembra troppo complicata o non funzionasse mandateci solo le coordinate o il link alla pagina web di Google maps e una breve descrizione dell’immagine.

Istruzioni per l'uso
Volete "planare" con il vostro computer sulle località illustrate nel servizio "Sorprese dall'alto" pubblicato sul numero 170 di Focus?
Facile? andate su Google Earth e inserite nella finestra delle coordinate geografiche (in alto a sinistra) i dati che vi forniamo qui sotto e poi premete "Enter"...
In alcuni casi (dove indicato) è necessario calibrare lo zoom. Le foto sono indicate con i titoli delle didascalie.

Una chitarra tra i boschi? È la bizzarra casa
di un americano che l'ha costruita in onore
di Elvis Presley.
Intanto vi diamo le coordinate
Noi di Focus ci siamo armati di questi potenti strumenti e abbiamo volato sopra la Terra alla ricerca di immagini particolari, belle e, a volte, apparentemente inspiegabili...
Abbiamo scovato la statua di Lemuel Gulliver nel Gulliver Park di Valencia (Spagna), dove le corde che lo immobilizzano al suolo formano un parco giochi per bambini. Ma abbiamo anche sorvolato le costruzioni di appassionati di musica che, rispettivamente in Catalogna (Spagna) e Georgia (USA), hanno disegnato una piscina e una casa a forma di chitarra.
Negli Emirati Arabi, sulla piccola isola di Al Futaisi, abbiamo perfino trovato due lettere giganti alte 500 metri. Cosa possono significare quelle due giganti HA scavate nel deserto? Un piccolo indizio può venire dal fatto che l'isola è sotto il patronato dello sceicco Hamad bin Hamdan al Nahyan...

Ecco le coordinate dove trovare le cose più curiose:

HA di Hamad? 24.342718,54.330482
Lilliput? è in Spagna 39.462455,-0.359674
Faccia da beduino 34.210666,49.842911 (zoom indietro)
Piscina a forma di chitarra 42.05234,3.166541 (zoom avanti)
Casa a forma di chitarra 33.509465,-84.440977 (zoom avanti)
Meccanismo a orologeria 44.445427,34.133459
Balene spiaggiate 26.833338,-113.13975
Atterraggio sull'Lp 17.97801,-67.079773
Il coniglio mannaro 44.244284,7.769748
Vietato calpestare... 52.522348,13.370917 (zoom avanti)
Libro per alieni? 52.32664,4.9204 (zoom avanti)
Invasione di megainsetti 48.857635,10.20529
Quadratura del cerchio 25.590978,47.164178
Segnali per gli Ufo? 50.847414,4.36758 (zoom avanti)
Volo molto radente 51.362332,7.557896 (zoom avanti)
Surprise! Un triangolo 33.746378,-112.633381
Aerei fantasma 41.852062,-121.479199
Immersione rapida! Troppo tardi... 38.720935,121.256597

9 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us