Innovazione

Le nuove mappe di Nokia QUI e adesso

Erede di Maps

di
Nokia torna a far parlare di sé per il lancio di HERE, nuovo brand dei suoi servizi di cartografia e localizzazione. Le novità più interessanti? La collaborazione con Firefox e il lancio di LiveSight, tecnologia di mappatura 3D che offre un’ottima esperienza di realtà aumentata.

"HERE risponde a una delle domande più importanti e ricorrenti degli utenti: WHERE?"

Il convitato di pietra

Nel pieno della querelle Apple-Google sulle mappe, ve lo avevamo anticipato. Non dimenticatevi di Nokia. Non dimenticatevi delle sue mappe: sono ancora tra le migliori (se non le migliori) nel mercato della cartografia digitale

HERE

Cinque passi - Il percorso che ha portato Nokia a rinnovare i suoi servizi di cartografia e localizzazione si riassume in cinque passi. Innanzitutto l’acquisizione della startup californiana Earthmine, specializzata nel mapping 3D, e lo sviluppo di LiveSight, una tecnologia basata su una mappatura estremamente precisa del mondo in 3D che offre la più precisa e intuitiva esperienza di realtà aumentata. A questi due passaggi basilari si affiancano la collaborazione con Firefox per lo sviluppo di uno servizio web in concomitanza con il prossimo Firefox OS, il lancio nelle prossime settimane dell'applicazione HERE per iOS e la disponibilità, prevista agli inizi del 2013, di un SDK HERE per Android, così da poter integrare i servizi di localizzazione Nokia nei programmi sviluppati per il sistema operativo Google.

Firefox - La collaborazione strategica avviata con Firefox, nell’ottica di rinnovare e aumentare l’offerta, assume un’importanza fondamentale per Nokia . Il prossimo anno è previsto il lancio di Firefox OS e HERE dovrebbe giocare un ruolo fondamentale nel nuovo progetto della Mozilla Foundation. «Mozilla è leader nella tecnologia HTML5 che rende il web una piattaforma per sviluppare applicazioni avvincenti e la localizzazione è una parte fondamentale di questa piattaforma» ha affermato Jay Sullivan, Vice President of Products di Mozilla. «Siamo contenti di collaborare con Nokia perché l’unione di Firefox OS e della piattaforma di localizzazione HERE offre agli sviluppatori di applicazioni mobile grandi possibilità per creare esperienze utente straordinarie». (sp)

I 10 cellulari che hanno fatto la storia

15 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us