Innovazione

3D, la stampa senza frontiere

A Roma un convegno internazionale sulla nuova rivoluzione industriale, quelle basata sulla stampa 3D. In una diretta esclusiva video e twitter, tutte le novità.

Oggi presso l’Acquario Romano della Capitale è in programma World Wide Rome, un evento che presenta i protagonisti di quella che qualcuno ha già ribattezzato come “la nuova rivoluzione industriale”: i makers, ovvero coloro che disegnano oggetti e li costruiscono in casa attraverso speciali stampanti 3D.
[Focus lo seguirà in esclusiva in diretta video a fine pagina e con un tweetcast con l'account @direttafocus].

Stampa a strati
È una rivoluzione che passa attraverso creatività, tecnologie e condivisione, ma al centro della quale si trovano le nuove stampanti tridimensionali, capaci di trasformare il disegno (digitale) di un oggetto nella sua versione in... carne e ossa (o meglio, in plastica!), materializzandolo strato dopo strato.
Non si parla più dei primi e costosissimi modelli usati nell’industria meccanica per creare rapidamente prototipi, ma di nuove versioni “consumer”, con prezzi che partono dal migliaio di euro e dunque alla portata anche di privati.

Violini di plastica
Avranno applicazioni commerciali, come quelle dell’azienda americana 3D Systems, che all’ultima edizione del Ces di Las Vegas ha dato dimostrazione di come sia possibile, in pochi minuti, disegnare con l'iPad un modellino o una nuova custodia per smartphone, produrlo per esempio nel proprio garage e poi metterlo in vendita attraverso il Web, senza intermediari.
Ma c’è anche chi intende usare le stampanti per scopi scientifici – per esempio per ricreare modelli di dinosauri stampandone le ossa in 3D – o addiritura per costruire edifici, come l’ingegnere toscano Enrico Dini: al World Wide Rome parlerà del suo D-Shape, una mega stampante che depone strati di materiale granulare (derivato da sedimenti marini) fino a ottenere strutture complete.

Chi c'è a Roma
Altri protagonisti dell’evento saranno Dale Dougherty, ideatore dell'appuntamento di riferiemento per i maker, la Maker Fair; Chris Anderson, direttore della rivista Wired USA e fondatore di 3D Robotics; Massimo Benzi, inventore di Arduino, il microcomputer liberamente “programmabile” e infine Stradivarius, il primo violino funzionante realizzato con una stampante 3D della Eos (qui in una precedente performance).

Qui sotto il video della diretta e subito sotto i tweet di Roberto Graziosi che è a Roma a seguire la conferenza e a intervistare i protagonisti. [In caso non si vedano i tweet, clicca qui]

jwplayer("mediaplayer").setup({ flashplayer: "http://unimedia.unidata.it/assetcamera/player.swf", file: "live", provider: "rtmp", streamer: "rtmp://194.183.13.7/assetcameraredirect/", height: 313, width: 500, autostart: true });


9 marzo 2012 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us