Innovazione

Le novità dal mondo dei Robot

Ecco tutte le novità sui robot!

Ieri abbiamo parlato di I-Fairy, che di recente ha celebrato la sua prima cerimonia nuziale. Le nozze erano di Tomohiro Shibata e Satoko Inoue e si sono tenute a Tokyo. L'evento eccezionale è il pretesto per tornare a parlare di robot e di intelligenza artificiale, un settore che in Giappone è in fermento da diversi anni.

I-Fairy è solo uno dei prodotti finiti nati dalla ricerca scientifica nipponica, e rappresenta uno dei progetti meglio riusciti: ha occhi scintillanti dalle forme che ricordano lo stile anime e trecce di plastica. Non ha volontà propria, ma necessita di essere comandato a distanza da una persona. Il prezzo è di 68.000$.

Altro gioiellino è Nao, che al momento non è ancora sul mercato - vi arriverà a fine 2010. Si tratta di un robot più sofisticato ed ambizioso di I-Fairy, in quanto sarà in grado di effettuare scelte, di apprendere, di giocare a carte, di connettersi ad Internet e persino di fare da sentinella a protezione della casa.

C'è poi l'auto-robot, una monovolume due posti e due ruote, che non necessita di alcun volante ne' attenzione alla guida da parte del guidatore: è in grado di condurre i passeggeri a destinazione grazie a sofisticati GPS, e ond'evitare incidenti può comunicare con le altre robot-car .

Basato su sistema operativo Android è invece il robot Geminoid HI-1, non tanto importante per le funzionalità cognitive quanto piuttosto per le sue capacità di imitare alla perfezione le espressioni umane: sorride, aggrotta le sopracciglia, ecc.

Tutto questo mentre in Corea è in costruzione il più grande polo di robotica mondiale: scuola di specializzazione, laboratori di ricerca e sviluppo, e un parco a tema con oltre 340 robot. Sarà pronto nel 2013 e sono attesi 2,8 milioni di visitatori ogni anno.

18 maggio 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us