Innovazione

Le note dal vivo dei 5 violini più famosi al mondo

Al Castello Sforzesco di Milano andrà in scena l'installazione "Suono Perfetto",  che mischia tecnologia e liuteria per riprodurre le note dei violini originali di Stradivari.

Dal 14 luglio al 30 agosto 2015 presso il Castello Sforzesco di Milano si potrà udire la musica proveniente dai 5 violini più famosi al mondo, anche se gli strumenti non saranno fisicamente presenti sul posto.

Il "Suono perfetto" (questo il nome del progetto) sarà riprodotto attraverso una tavola di abete rosso della Val di Fiemme collegata una postazione digitale: le speciali capacità di vibrazione ad altissima fedeltà del legno consentiranno infatti di ascoltare come dal vivo le note emesse dai capolavori della liuteria del 1600 e 1700.

Un'Opera Sonora. © Suono Perfetto

I magnifici cinque. Sono il Cremonese, il Vesuvius e il Maréchat Berthier di Antonio Stradivari, il Cannone di Niccolò Paganini di Guarneri e l'ex Collin di Nicola Amati; tutti realizzati tra il XVII e XVIII secolo in abete rosso di risonanza della Val di Fiemme, un legno che da oltre 400 anni viene utilizzato dalle botteghe che producono strumenti arco per le sue straordinarie proprietà di amplificazione del suono.

I preziosissimi violini sono conservati nelle teche di collezionisti privati o all'interno di musei e fondazioni e al giorno d'oggi il loro suono dal vivo può essere apprezzato solo nel corso di esclusive e rare performance a opera di musicisti di fama mondiale.

Un tuffo nel passato. "Suono perfetto!" poterà alle orecchie del pubblico la timbrica e i contenuti armonici dei violini originali senza bisogno di un impianto stereo. L'installazione del Castello Sforzesco ruota intorno a una tavola armonica in abete di risonanza finemente lavorata (detta Opera Sonora) collegata a una fonte digitale ad alta qualità.

Grazie a un software di gestione e selezione predisposto dagli studenti dell’Istituto Tecnico Marconi di Rovereto, il supporto fa vibrare il legno, che trasforma le note emesse dall’alias virtuale in una melodia naturale, praticamente analoga a un concerto live.

Una tavola armonica in legno di abete rosso della Val di Fiemme. © Suono Perfetto

Nel cuore delle Dolomiti. La tavola armonica è opera dell'azienda Ciresa, che dal 1952 lavora il legno per strumenti musicali a Tesero, piccolo comune in provincia di Trento dalla radicata vocazione musicale.

Come spiega il titolare della ditta Fabio Ognibeni, le Opere Sonore sono a tutti gli effetti delle casse acustiche che, una volta collegate a un giradischi o a un iPod, «vibrano riproducendo melodie di liriche, concerti, assoli ma anche le recenti hit o musica strumentale come il jazz, regalando i brividi di un'esecuzione dal vivo».

Il brevetto risale al 2007, ed «è già stato apprezzato da grandi artisti e appassionati conosciuti in tutto il mondo, da Andrea Bocelli a Liam Gallagher degli Oasis, da Uto Ughi a Katia Ricciarelli».

Castello Sforzesco, una ricostruzione dello spazio d’ascolto.L'opera sonora è posizionata al centro dell'arena. © Suono Perfetto

Abete rosso. Anche lo spazio d’ascolto allestito nella Sala delle Merlate è stato costruito con il famoso legno della Val di Fiemme. La piccola arena di circa 80 mq che accoglierà i visitatori è infatti circoscritta con sedute e pannelli autoportanti, intagliati con note musicali e pentagrammi dagli studenti della Scuola del Legno di Tesero (ENAIP).

10 luglio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us