Innovazione

Le navi senza equipaggio solcheranno i mari entro 5 anni

Questa volta Google non c’entra: tra le aziende in prima linea nella rivoluzione dei trasporti navali c’è un marchio extralusso delle quattro ruote.

I big della tecnologia, Google e Apple in testa, e le case automobilistiche non sono i soli a interessarsi allo sviluppo di mezzi autonomi, che possano spostarsi da un punto all’altro del pianeta senza bisogno dell’uomo. L’automazione dei trasporti interessa infatti già da almeno una decina d’anni anche il settore marittimo, passeggeri e commerciale.

L’idea che una nave possa solcare gli oceani in completa autonomia oggi non è più un traguardo lontano: un recente report di Rolls Royce spiega che entro la fine del decennio vedremo in azione i primi giganti del mare senza equipaggio, comandati da computer controllati da stazioni a terra.


All’insegna del risparmio. L’automazione del trasporto navale consentirebbe agli armatori un notevole risparmio nell’allestimento delle navi: gli spazi dedicati al personale non sarebbero più necessari, così come tutti i dispositivi di sicurezza. A tutto vantaggio della capacità di carico, della riduzione dei consumi e della semplificazione strutturale dei vascelli.

In realtà già oggi buona parte della navigazione delle moderne navi è affidata ai computer e l’intervento umano è ridotto all’osso. Obiettivo dei progettisti è però quello di rendere le navi completamente autonome e in grado di andare da un porto all’altro senza bisogno dell’intervento umano.


Non abbandonate la nave! La costruzione di navi robot non è però di per sé sufficiente: occorre una rete di comunicazione che permetta in ogni momento di seguirne rotta e velocità e che consenta di intervenire tempestivamente da remoto in caso di guai. Per esempio agendo sul timone, sui motori o modificando altri parametri di navigazione.


Questa infrastruttura potrebbe appoggiarsi a una rete di satelliti, ma anche a postazioni di terra e a sensori sparsi per i sette mari, in grado di tenere costantemente sotto controllo le condizioni del mare e del meteo.

I primi test sono in già in corso: in Finlandia, per esempio, un gruppo di aziende, università, ed enti di ricerca guidato da Rolls Royce ha avviato il progetto AAWA (Advanced Autonomous Waterborne Applications) che sta testando un prototipo di questi sistemi di comunicazione.


Regole e tecnologie. L’argomento è in realtà molto complesso e la tecnologia è solo uno degli aspetti coinvolti: tra l’altro, come si legge nel rapporto, hardware e software necessari per la realizzazione di navi autonome o a controllo remoto esistono già da qualche anno.

Gli aspetti più critici sono quelli normativi, di sicurezza e infrastrutturali che sono allo studio da parte degli esperti di AAWA. Obiettivo del gruppo di lavoro è quello di produrre le specifiche e i progetti preliminari per la prossima generazione di soluzioni navali avanzate.

27 giugno 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us