Innovazione

Le nanotecnologie preferiscono il rock inglese

Le nanofibre, usate per realizzare strutture di dimensioni infinitesimali, sono considerate il futuro della scienza e della tecnologia. Uno dei procedimenti usati per realizzarle prevede, tra l'altro, l'impiego di gas addensati in plasma per mezzo di scariche elettriche. A questo, David Parlevliet della Murdoch University di Perth (Australia) ha aggiunto un elemento decisamente inusuale: la musica. Le vibrazioni prodotte dallo stereo a tutto volume che suonava la celebre Smoke on the water dei Deep Purple ha dato infatti ottimi risultati, più ancora delle altre canzoni "testate" (da Addicted to Bass di Josh G. Abrahams a Dancing Queen degli Abba fino a un notturno di Chopin). «È probabile», spiega Parlevliet, «che quel particolare tipo di vibrazione musicale sia... good vibrations anche per il processo che porta alla formazione delle nanofibre». Resta tuttavia ancora da capire come e perché lo scienziato sia arrivato alla scoperta. (Foto: nanofibre ispirate dalla canzone dei Deep Purple. © David Parlevliet/Murdoch University). [AP]

19 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us