Innovazione

Le magie della retina digitale

Per restituire la vista.

Spesso la tecnologia suscita discussioni, talvolta anche accese. Pensate, ad esempio, alla visione stereoscopica oppure ai sistemi coercitivi di cui abbiamo parlato recentemente: inevitabilmente, c’è chi è a favore e chi, al contrario, critica o comunque esprime un certo scetticismo verso queste forme d’innovazione. Ci sono altre volte in cui, invece, tutti concordano e sostengono l’importanza del progresso in una determinata direzione: è il caso della retina digitale di cui vi vogliamo parlare oggi, che potrà restituire la vista a migliaia di persone.L’impianto artificiale in questione prende il nome di Argus II, è stato sviluppato da un’azienda statunitense ed è già stato testato con successo su diversi individui. Il sistema è composto da un paio d’occhiali speciali, che raccolgono con una videocamera le immagini che gli si profilano davanti, le trasformano con un microcomputer in impulsi elettrici, che vengono infine trasmessi direttamente alle cellule retiniche sane; a questo punto, interviene il normale circuito che, attraverso il sistema nervoso, porta il segnale visivo al cervello. Come si può capire dalla descrizione, il trattamento è applicabile solo su pazienti che in passato siano stati sani, i cui nervi ottici sono assolutamente integri e le cui retine sono solo parzialmente danneggiate, quindi riguarderà circa 1 non vedente su 3000, perlopiù affetto da retinite pigmentosa. In più, chi si sottoporrà all’impianto dovrà anche ricevere un adeguata preparazione, per riuscire a ricostruire l’immagine finale dagli impulsi luminosi raccolti e trasmessi daArgus II. Un ulteriore limite, tutt’altro che irrilevante, è rappresentato dal costo complessivo dell’intervento, che ammonta a circa 75.000€: entro alcune settimane, la Comunità Europea si pronuncerà sul suo impiego clinico nel vecchio continente e verosimilmente, in caso d’esito positivo, molti sistemi sanitari nazionali decideranno di prendersene carico, anche solo in parte. Inoltre, è in fase di studio una nuova versione di questa retina artificiale, che potrà rimpiazzare completamente quella malata, ma prima di vederla all’opera dovremo aspettare ancora alcuni anni.D’altra parte, il primo impianto cocleare è stato eseguito quasi tre decenni fa e solo in tempi recenti siamo arrivati ad interventi che consentano risultati realmente soddisfacenti su larga scala, quindi, considerato il ritmo sempre più rapido con cui progredisce la scienza, sembra ragionevole in questa circostanza dover pazientare ancora qualche anno prima di un modello per così dire “definitivo”. Perché i risultati alla fine arrivano sempre, quando ci sono gli investimenti giusti.

20 febbraio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us