Innovazione

Le impronte del cervello

Il cervello di ciascuno di noi è unico. O meglio la sua attività è diversa per ogni individuo. Per questo è stato possibile mettere a punto un nuovo sistema elettronico in grado di riconoscere una persona dalla sua attività cerebrale. La notizia arriva dalla Grecia, dove alcuni ricercatori stanno lavorando a un progetto europeo sulle nuove tecnologie biometriche di sicurezza. Si tratta di una calotta che rileva intensità e tipo di segnale prodotto dal cervello, basandosi sui dati di una comune elettroencefalografia. In ogni individuo questi valori sono unici e le informazioni ottenute potrebbero essere più precise di un’impronta digitale. Il team guidato da Dimitrios Tzovaras – a cui si deve la scoperta – sta già pensando a tutti i possibili metodi di impiego, anche se non mancano gli scettici. Olaf Hauk, esperto di biometria dell’’università di Cambridge, sostiene infatti che ci sia una vasta gamma di situazioni, tra cui ad esempio lo stress, che possono alterare i dati ottenuti in modo significativo. «I risultati dipendono da molti fattori. – ha dichiarato Hauk – Nessuno di noi, all’aeroporto, vorrebbe essere scambiato per un'altra persona solo perché ha dormito male la sera prima».

17 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us