Innovazione

Le Formula 1 di oggi sono più sicure?

Sì e lo confermano anche le statistiche: da quando Ayrton Senna perse la vita sul circuito di Imola, il 1 maggio 1994, in Formula 1 non si sono più avuti incidenti mortali.

Merito del continuo miglioramento della resistenza delle monoposto e della messa in sicurezza dei circuiti, con l’allargamento delle vie di fuga e l’eliminazione di molti muretti.

Per esempio, il 10 giugno 2007, Robert Kubica rimediò solo un leggero trauma cranico per un incidente che pochi anni prima gli sarebbe costato la vita: merito della cellula di sopravvivenza della vettura, che ai lati ha pannelli antiintrusione e strutture deformabili.
Ogni telaio deve infatti superare un crash test nei laboratori della Federazione internazionale dell’Automobile (Fia). Inoltre, dal 2003, i piloti indossano il collare “Hans”: evita che la testa sbatta contro il volante in caso di incidente e attenua la violenza del colpo di frusta.

10 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us