Innovazione

Le compagnie aeree dovranno ancora pagare la carbon tax

Le compagnie aeree dovranno pagare una tassa (minima) per voli da e per aeroporti europei.

La Corte di Giustizia europea ha confermato l'imposizione della carbon tax sui voli da e per aeroporti europei: la compagnie aeree americane ne escono sconfitte, ma a ben vedere, questa legge non prevede costi enormi. E' un incentivo a far si che vengano diminuite le emissioni di Co2.

La carbon tax consiste in una tassa imposta dall'Unione Europea e riguarda le emissioni di Co2 dei velivoli che partono o atterrano in aeroporti europei: in realtà, non è nessuna spesa folle da sostenere, il prezzo si aggirerebbe su pochi Euro per biglietto venduto, ma è un modo per incentivare la compagnie aeree a modernizzare le proprie flotte e renderle meno inquinanti. Quest'ultime, sopratutto quelle americane, non sono d'accordo. Le loro argomentazioni, però, sono state respinte dalla Corte di Giustizia Europea, e la carbon tax non verrà rimossa nè modificata. Da un lato, le emissioni rilasciate da parte degli aerei rappresenta solamente il 3% del totale di Co2 emessa dall'uomo: il problema, però, è che è uno dei settori che sta incrementando maggiormente il proprio inquinamento.

L'International Air Transport Association ha espresso delusione per questa sentenza; al contrario, Connie Hedegaard, commissario europeo per l'azione climatica si è detta favorevole e pronta a venire incontro alle compagnie aeree per ridurre l'impatto ambientale delle loro flotte. Parlando in termini di costi, la spesa massima calcolata dalla UE per ogni passeggero è di 12€ su un volo transatlantico, ma mediamente la spesa dovrebbe assestarsi su uno o due Euro a persona: nessuna tassa eccessiva, quindi, calcolando i prezzi esorbitanti dei biglietti per questo tipo di voli.

22 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us