Innovazione

Le case giapponesi verranno rivestite di pannelli solari

Con le case ad energia solare.

Dopo lo scorso 11 marzo, il Giappone non potrà più essere lo stesso, nel bene e nel male. Un evento così catastrofico, come il terremoto che l’ha devastato, segna indiscutibilmente la coscienza nazionale e cambia radicalmente le prospettive dello Stato: davanti a quello scenario di morte e distruzione, il popolo nipponico ha insegnato al mondo intero che non serve a nulla autocommiserarsi, mentre è essenziale rimboccarsi prontamente le maniche. Anche la centrale di Fukushima ha impartito una bella lezione a tutto il pianeta ed ora non c’è paese che non stia rivedendo i propri piani energetici per il futuro, Italia compresa. E’ evidente che la punizione più pesante sia toccata allo stesso Giappone: da anni, infatti, ha deciso di far affidamento quasi unicamente sulla produzione interna delle centrali nucleari, che è arrivata a coprire buona parte del fabbisogno nazionale, ed ora si ritrova costretto ad invertire la rotta nel minor tempo possibile.

D’altronde, se c’è una cosa in cui i giapponesi eccellono veramente, quella è sicuramente il saper fare tesoro degli errori del passato: non stupisce, perciò, che i loro governanti abbiano stabilito di promulgare una legge che imporrà di rivestire di pannelli solari tutti i nuovi edifici, sia pubblici che privati. Manca ancora l’ufficialità, ma stando alle prime indiscrezioni l’annuncio verrà fatto dal primo ministro in persona, Naoto Kan, durante il prossimo G8 che si terrà in Francia alla fine della settimana. Ovviamente, considerati gli elevati costi delle celle fotovoltaiche e la loro resa non ottimale, sembrerebbe avventato applicare da subito una simile politica: proprio per questo, l’attuazione del progetto passerà attraverso varie fasi, che inizieranno con un cospicuo investimento nella ricerca sulle fonti rinnovabili, per poi culminare entro il 2030 con l’obbligo tassativo di utilizzare questi sistemi più economici ed efficienti nelle nuove costruzioni.

Dite addio, quindi, alle tradizionali pareti di carta; ciò nonostante, la scelta risulta comunque coerente con lo spirito nazionale ed i caratteri che ne compongono il nome: in effetti, un paese che si definisce “del Sol Levante” poteva non dipendere dall’astro più importante della nostra galassia? (ga)

Guarda gli eco-grattacieli più belli del Mondo:

24 maggio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us