Innovazione

Le avventure spaziali di uno spazzolino da denti

Lo usi per i denti, ma può pulire anche altro, parola d’astronauta.

di
Quando gli attrezzi super sofisticati non bastano, bisogna inventarne di nuovi. E se sei nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), devi anche farti bastare quello che hai a disposizione... fantasia compresa.

"Come sistemare oggetti hi-tech con altri che usiamo tutti i giorni"
Astronauti fantasiosi - Evidentemente per lavorare alla NASA non bisogna essere solo ingegneri, ma anche...ingegnosi! È, in effetti, proprio l'ingrediente che è servito alla squadra dell’International Space Station. Il problema era un guasto a una delle quattro MBSU (Main Bus Swtiching Unit), ovvero il sistema che trasporta l’energia solare dai pannelli alla stazione spaziale. E c'era una diminuzione del 25% delle risorse a disposizione.

Una soluzione a portata di mano - La riparazione era diventata più difficile del previsto perché alcune schegge metalliche si erano depositate fra i bulloni, rendendo impossibile la sostituzione. Ecco che, dalla base terrestre della NASA, arriva l’idea geniale in aiuto degli astronauti Sunita Williams e Akihiko Hoshide: uno spazzolino! Ebbene sì, mentre si guardavano attorno, per rimuoverle e staccare l’unità danneggiata, hanno trovato la soluzione in un oggetto così semplice.

Missione compiuta - Ovviamente hanno dovuto modificare lo spazzolino per adattarlo allo scopo usando anche una bomboletta di azoto. Ma il punto è che ce l’hanno fatta. Sono riusciti a eliminare le scorie metalliche, lubrificare la sede del bullone incastrato e rimuoverlo. Una volta risolto il primo ostacolo, sono quindi riusciti a cambiare l'unità non più funzionante e, tornare alla situazione ottimale, è stato semplice, anche se hanno impiegato quattro ore.

Al posto giusto - Il comandante del volo, Ed Van Cise, ha sottolineato come l’operazione sia stata la prova evidente del funzionamento della squadra e del loro impegno. Ha sicuramente ragione, come è sicuro che se non fossero stati all’altezza, non se ne starebbero adesso a guardarci, appunto, da lassù! (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

10 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us