Innovazione

Le auto di Google a caccia di fughe di gas

Un progetto sperimentale partito a marzo prevede che oltre a mappare le strade, le Google car siano in grado anche di monitorare le fughe di metano per le strade. Per allertare in tempo reale la popolazione.

Non solo svincoli e incroci, ma anche pericoli: le auto Google ora, oltre a fotografare le strade, possono monitorare le fughe di gas. Merito di speciali sensori, applicati nella parte superiore della vettura, che sono già stati in grado di mappare centinaia di fughe di metano a Boston, Staten Island (New York) e Indianapolis.

A caccia di sprechi. Un'innovazione di non poco conto: le fughe di gas infatti possono causare esplosioni e accelerare la crescita del riscaldamento globale. Senza contare lo spreco di risorse energetiche, soprattutto negli Usa dove, secondo uno studio del 2013, le emissioni di metano sono 1,5-1,7 volte superiori rispetto alle stime correnti.

La mappatura è partita lo scorso marzo e prevede per ora l'uso di tre auto "Street view" dotate di speciali sensori per rilevare il metano. Sviluppate dall'Università del Colorado, sono in grado di identificare la provenienza del gas e di stimarne la quantità. Una volta individuato un punto sospetto, effettuano un'ulteriore verifica per evitare allarmismi, visto che da oggi le mappe sono a disposizione del pubblico su internet.

Scatti d'autore su Google Street View
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Anti inquinamento. L'Environmental Defense Fund di New York che ha collaborato al progetto, in futuro prevede di estenderlo anche ad altre città e includere altri tipi di inquinanti, oltre al metano. La scelta di partire da Boston e Staten Island è dovuta al fatto che le tubature del gas di entrambe le città hanno più di 50 anni e sono fatte di materiali soggetti a corrosione.

E in Italia? Google al momento non è in grado di confermarci che anche da noi le auto "Streetview" verranno dotate di questi sistemi di monitoraggio. Ma se l'esperimento avrà fortuna, potrebbe sbarcare anche in Europa.

Google Street View per gli orsi polari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Alla scoperta della street art con Google
VAI ALLA GALLERY (N foto)

17 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us