Innovazione

Le Apple Maps fanno flop. Ma di chi è la colpa?

Continuano le lamentele da ogni dove.

di
Le nuove mappe sviluppate appositamente per iOS 6 continuano a far discutere. Apple si difende, spiegando che il servizio migliorerà con l’aiuto degli utenti, mentre TomTom si prende parte della colpa per aver fornito delle mappe difficili da gestire.

"Google, intanto, sta ultimando
la nuova versione
di Google Maps"
Il caso mapsgate - Abbiamo assistito, negli ultimi anni, prima all’antennagate dell’iPhone 4, poi al batterygate di iOS 5 e adesso è il turno del mapsgate della sesta versione del sistema operativo mobile made in Cupertino. Premettiamo che, viste le esperienze passate conclusesi sempre positivamente, bisogna essere ottimisti: la situazione non può che migliorare e vedrai che questo avverrà piuttosto rapidamente. Ciò nonostante, i clienti Apple continuano a chiedere risposte immediate ai loro problemi.

Errore di gioventù - Tim Cook e soci hanno capito subito che poteva rivelarsi controproducente ignorare i problemi causati dalla nuova versione dell’app Mappe, introdotta con iOS 6 e così, per bocca della portavoce Trudy Muller, hanno ricordato che il nuovo sistema operativo ha portato con sé oltre 200 novità e, inevitabilmente, c’è ancora qualcosa da sistemare. Il software di navigazione satellitare, in particolare, è stato completamente riprogettato, con l’integrazione di Siri, la visuale 3D Flyover e la cartografia “fatta in casa” a Cupertino.

Sbagliando si impara - La stessa Muller ha precisato che, essendo alla prima esperienza, Apple ha ampi margini di miglioramento in questo settore e confida nei feedback che gli arriveranno dai suoi milioni di clienti per potersi migliorare. Trattandosi di un’applicazione sviluppata in casa, inoltre, consentirà una miglior integrazione con software di terze parti, che in futuro approderanno nell’App Store: in questo modo, sarà possibile sopperire alla mancanza di informazioni sui trasporti pubblici e ampliare le liste dei punti d’interesse.

Waze accusa TomTom - Apple si è guardata bene dal giocare a scaricabarile e non ha fatto alcun riferimento diretto a TomTom, il suo nuovo partner che le ha fornito la cartografia dopo il divorzio da Google. L’azienda olandese si è, però, sentita chiamata in causa dopo che il CEO di Waze - nota app per la navigazione social - l’ha accusata di essere l’anello debole nello sviluppo della nuova versione di Mappe e ha deciso di fornire la sua versione dei fatti.

Mea culpa - TomTom, infatti, si ritiene parzialmente responsabile dei problemi riscontrati finora, non tanto per la qualità delle mappe che ha fornito ad Apple - che, a suo avviso, è indiscutibile - quanto piuttosto per l’evidente incompatibilità con l’applicativo sviluppato nei laboratori di Cupertino.

D’altronde, come si spiegherebbe il fatto che quella stessa cartografia con il software originale creato da TomTom funziona a meraviglia? Il problema, quindi, va ricercato altrove...

Tanti dati da troppe fonti - Eszter Pattantyus, vicepresidente della divisione che sviluppa le mappe TomTom, ha chiarito ulteriormente la questione, aggiungendo che le “incomprensioni” tra la loro tecnologia fornita a Apple e l’applicazione progettata da Cupertino nascono dalla miriade di altre sorgenti su cui quest’ultima fa affidamento - oltre appunto alla loro cartografia - per ricavare i dati e dagli algoritmi proprietari introdotti da Apple.

Google al lavoro - Tutti, quindi, si assumono le proprie responsabilità, anche se la colpa non sembra essere di nessuno. Quali soluzioni si prospettano all’orizzonte? In attesa di un eventuale aggiornamento - o dell’app o di iOS 6 - ti consigliamo di tenere gli occhi aperti nell’App Store, perché nel frattempo Google non se n’è rimasta con le mani in mano e ha già sottoposto all’approvazione di Apple l’app ufficiale delle sue Google Maps, che promette di funzionare addirittura meglio della versione precedente, integrata in iOS 5. Ironia della sorte, potrebbe essere proprio il colosso di Mountain View a salvare in extremis il nuovo iPhone 5. (sp)

Apple presenta le sue mappe al keynote WWDC 2012

24 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us