Innovazione

Le app spione (forse) hanno i giorni contati

Sei big della telefonia si alleano contro le app spione.

Sono decenni che sentiamo parlare di violazione della privacy. Prima virus e malware, poi il web, e adesso le applicazioni per smartphone. È una situazione insostenibile, oltre che stressante. Oggi arriva una buona notizia: il procuratore generale della California ha raggiunto un accordo con sei big della telefonia, tra cui Google ed Apple, per contrastare lo spionaggio in versione mobile.

“Ventidue delle trenta app più scaricate violano la tua privacy”

Basta! - È vero che le nostre informazioni fanno gola a tutti perché sapere chi siamo, cosa facciano, dove andiamo e dove siamo permette alle aziende di stilare un profilo “consumatore” sempre più preciso in grado di propinarci pubblicità cucita su misura per noi. Non so voi ma la sottoscritta, pur capendo le esigenze delle aziende che vivono di banner, è anche un po’ stanca di doversi sempre guardare le spalle quando usa computer, cellulare e tablet. Vorrei poter sapere e soprattutto decidere a chi far conoscere i fatti miei.

Sei BIG - La buona notizia di oggi, dopo mesi di aggressioni da parte delle applicazioni per cellulare e dei siti Internet spara cookie, è che il procuratore generale della California - Kamala D. Harris - sembra aver raggiunto un accordo con sei colossi della telefonia mobile - Apple, Google, Amazon, Microsoft, HP e RIM - per rivedere finalmente le norme che regolano le modalità con cui i produttori di applicazioni gestiscono i dati personali.

Breaking the wall! - La notizia arriva dal Wall Street Journal che da tempo è in prima linea nella lotta contro le applicazioni spione denunciandole - con tanto di nomi, cognomi e malefatte - sul suo sito Internet. Una questione che sembra aver preso a cuore anche Kamala D. Harris che riferisce come 22 delle 30 applicazioni più scaricate non hanno alcuna regola per la gestione della privacy dei propri utenti.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Trucchi - Truffe e spam sul cellulare: difenditi così

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us