Innovazione

Le app si scaricano di più sull’Ovi Store di Nokia

Meno lo store è popolare più si scarica l'app.

Secondo la società di ricerche di mercato tedesca research2guidance, mediamente un’applicazione su Ovi Store di Nokia viene scaricata il doppio delle volte rispetto ad una simile sull’App Store.

“Un’analisi di mercato svela che in una piattaforma popolare, un’app ha meno download”

Meglio Nokia - Stando alle analisi degli analisti tedeschi, che si basano sui dati del secondo quarto del 2011, un’applicazione sul negozio virtuale di Nokia viene scaricata il 160% più frequentemente della relativa app sull’App Store di Apple. Lo studio arriva alla conclusione che un’app ha più chance di generare download quando è disponibile su una piattaforma con minor popolarità.

Numeri complicati - L’analisi ha riguardato i download giornalieri e ha investito anche su altri negozi virtuali, come il Windows Marketplace, le cui “daily apps” staccano di un buon 80% quelle dello store di Apple. Mentre nel Blackberry App World di RIM la media delle app ha venduto un 43% in più. L’Android Market è l’unico con performance peggiori di Apple. Il motivo è da ricercare nella popolarità: maggiore è l’offerta, nell’App store ci sono più di 400.000 applicazioni, nell’Ovi Store appena un decimo, minore sarà la possibilità per un’applicazione di distinguersi nel mare magnum del negozio online. (pp)

Niccolò Fantini

8 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us