Innovazione

Le alghe verdi utili per purificare dal nulcleare

Possono purificare le acque.

Le alghe verdi sono uno dei prodotti naturali che più affascinano il mondo della biologia data la loro capacità di essere utilizzate nei più diversi scopi: uno studio di qualche anno fa metteva in luce la possibilità di produrre idrogeno tramite la modificazione genetica dell'alga, al Rochester Institute of Technology sono state utilizzate per la produzione di biocarburante e, recentemente, gli scienziati della Northwest University hanno scoperto che l'alga di acqua dolce può rimuovere lo Stronzio 90, un sottoprodotto delle esplosioni nucleari pericoloso per la salute, dalle acque radioattive.

Il processo si svolge, a grandi linee, in questo modo: l'alga assorbe il Calcio, il Bario e, appunto, lo Stronzio dall'acqua contaminata; gli ultimi due formano dei cristalli all'interno delle cellule dell'alga. Questi cristalli rimangono intrappolati all'interno di quest'ultime mentre il calcio viene espulso: a questo punto lo Stronzio è isolato. Il problema è che, dato che l'alga non riesce a distinguere lo Stronzio radiattivo da quello innocuo, che sono chimicamente identici, non si sa come sosterrebbe una situazione altamente radioattiva. Dall'altro lato, però, gli scienziati sono in grado di manipolare l'alga in modo da rimuovere più Stronzio possibile.

Ad ogni modo questa scoperta è un buon punto di partenza nell'eliminazione di scorie nucleari, che in U.S.A., per esempio, ammontano a più di 80 milioni di galloni (circa 300 milioni di litri): la fiducia degli scienziati è confermata dal successo nelle dure prove cui l'alga è stata sottoposta.

Guarda i grattacieli più alti del mondo:

8 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us