Innovazione

Le acque minerali? buone ma non troppo

Pubblicato un nuovo atlante europeo.

Una nuova esauriente guida alle falde acquifere europee, basata sull’analisi dell’acqua in bottiglia, che dovrebbe consentire ai consumatori di scegliere in maniera più cosciente i prodotti migliori per la loro salute e il loro gusto. Si chiama “Geochemistry of European Bottled Water”, è un vero e proprio atlante delle acque minerali europee ed è stato presentato pochi giorni fa, a Copenaghen, da EuroGeoSurveys,organizzazione che raggruppa 32 servizi geologici europei. Il libro (con cd allegato) contiene la composizione chimica di 1785 campioni di acqua in bottiglia, provenienti da 1247 sorgenti in 848 diverse località di 38 diversi paesi. I geochimici di EuroGeoSurveys hanno analizzato la composizione delle acque in bottiglia europee da un punto di vista geologico, utilizzando campioni acquistati nel corso del 2008 in supermercati di tutto il continente e analizzati poi in un unico laboratorio. L’indagine è molto importante, visto che in Europa ad oggi esistono 1900 marche registrate di acqua in bottiglia e il mercato è in ulteriore rapida espansione.

Dai risultati, emerge che diversi campioni d’acqua superano i valori di norma per parametri come arsenico, bario, fluoro, nitrati, nitriti e selenio. Inoltre, i dati dimostrano che è necessario stabilire a livello europeo un limite comune per la concentrazione di uranionell’acqua potabile, di cui si trovano quantità elevate in vari paesi. Per fare degli esempi, il più alto livello di metalli rari è stato riscontrato in Norvegia, quello maggiore di uranio nella Repubblica Ceca e i valori più alti di nitrati in una bottiglia d’acqua proveniente dalla Slovacchia. In generale, comunque, gli autori dicono che la qualità delle acque analizzate è buona, visto che solo alcuni campioni superano i limiti definiti per le acque minerali (o più in generale potabili).

In Italia, la situazione per gli espertri è migliore che in altri paesi, ma è per vero che se i valori medi di elementi come arsenico, piombo, vanadio, antimonio contenuti nelle bottiglie esaminate nel nostro paese (in tutto 157) sono abbastanza lontani dai limiti massimi previsti in Europa per le acque potabili, è altrettanto vero che la situazione cambia, e molto, se si guardano i valori massimi. In una bottiglia venduta in Italia sono stati riscontrati infatti valori di arsenico pari a 8,91 microgrammi per litro (il limite di allarme per la salute è 10), mentre altre delle nostre acque contengono 4,69 microgrammi di berillio o 48,9 di vanadio (che ha come limite 50): la situazione da studiare meglio è però quella del manganese, metallo tossico che può favorire il Parkinson, di cui un’acqua del nostro paese contiene 292 microgrammi, a fronte di un limite europeo che per l’acqua minerale è di 500 mentre per quella del rubinetto è di appena 50 microgrammi.

Una differenza piuttosto curiosa, che meriterebbe sicuramente di essere approfondita, magari a livello europeo.

21 settembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us