Innovazione

Le 5 cose che cambieranno il nostro futuro

In un mondo che cambia alla velocità della luce è difficile immaginare come sarà il nostro futuro anche a breve termine. Ogni anno gli esperti dell'IBM ci provano e queste sono le 5 affascinanti ipotesi su come la tecnologia cambierà le nostre vite nei prossimi cinque anni.

Nel dicembre 2006 IBM ha lanciato l'iniziativa "5in5", cinque cose che cambieranno la nostra vita nei prossimi 5 anni, e anche quest'anno arrivano puntualmente le previsioni degli esperti IBM per il 2018.

Ma se l'anno scorso, entro il 2017, si ipotizzavano computer in grado di riconoscere gli odori e ricette culinarie rese ancor più appetitose grazie a consigli digitali, quest'anno gli argomenti che si prevede cambieranno la nostra vita sono totalmente diversi. E molto interessanti. Eccoli.

Scuola e medicina

Dal punto di vista strettamente personale, saranno elementi come l'educazione e la salute a subire i cambiamenti più radicali. Nel primo caso con una scuola che si adatterà sempre di più alle esigenze e alle capacità dello studente, non viceversa; mentre a livello medico i dottori utilizzeranno sempre di più la risorsa del DNA per curare e prevenire malattie.

Sicurezza e acquisti online
Ormai, la barriera degli acquisti online è stata definitivamente abbattuta. Sono milioni le persone in tutto il mondo che preferiscono comprare in Rete piuttosto che recarsi in un negozio. Ma esiste il rischio della sicurezza. In futuro le cose cambieranno, secondo IBM, primo perché avremo a disposizione di una guardia digitale che difenderà i nostri dati e secondo perché l'esperienza di acquistare online sarà a metà, consultare il negozio in Rete e acquistare fisicamente.

Città a misura di cellulare
Un'ultima innovazione che vedremo da qui a cinque anni, sempre che chi governa lo voglia, sarà una città che risponde in maniera veloce e diretta alle necessità dei cittadini. Nel 2017 si prevede che saranno utilizzati in tutto il Mondo tre miliardi di smartphone. La città del futuro sarà a portata di indice, convogliando dati e informazioni direttamente sul nostro telefono: traffico, orari, corse degli autobus, teatri, musei, ogni informazione sarà disponibile in un attimo. Un futuro, più che mai, digitale.

Le 5 innovazioni dei prossimi 5 anni in dettaglio (e video)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ci prendono?
Tutte le previsioni del progetto 5 in 5 hanno un fondamento, ma poi si avverano? Sì, no, o meglio non sempre.
Le prime previsioni di IBM, quelle del 2006, si sono rivelate azzeccate. Nel 2006 si ipotizzavano i servizi di geolocalizzazione dei telefoni cellulari e oggi tutti gli smartphone possiedono il GPS; si prevedeva il riconoscimento vocale e oggi tutti i possessori di iPhone che usano Siri sanno di che cosa stiamo parlando; si ipotizzava la telemedicina e oggi qualche timido passo in avanti si è fatto; si immaginava l'utilizzo di nanotecnologie che oggi sono sempre più in uso; e infine si prevedeva l'implementazione del 3D in internet, che però oggi non c'è.
A parte quest'ultima previsione, che è ancora là da divenire, i "veggenti" di IBM non sono poi così sprovveduti.

20 dicembre 2013 Giorgio Baratto
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us