Innovazione

Le 4 previsioni dell'esperto per il 2011

4 previsioni dell'esperto.

La tecnologia progredisce alla velocità della luce, ormai ve ne sarete accorti tutti: capita frequentemente di parlare di prodotti dall'apparenza avveniristica, che poi nell'arco di pochi mesi - o addirittura giorni - entrano a far parte della nostra quotidianità. Pensate soltanto alla Google TV, che in meno di un anno è passata dai rumors più vaghi ai negozi di elettronica, oppure al Kinect, che in principio non aveva neppure questo nome e sul cui funzionamento erano stati avanzati mille dubbi. Ogni azienda hi-tech che si rispetti si è, quindi, dotata di un "futurista", un analista molto esperto e ben informato che ha il compito di predire ciò che avverrà nel settore. Brian David Johnson svolge questo lavoro ormai da anni per Intel Corporation ed a gennaio pubblicherà il suo primo libro, intitolato provvisoriamente "Il futuro dello schermo: il futuro dell'intrattenimento, dell'informatica e dei dispositivi che amiamo".In quest'opera, Johnson parla di come cambieranno gli schermi nel 2011 e, stando ai suoi pronostici, c'è davvero di che spalancare gli occhi dallo stupore. Innanzitutto, i display diventeranno pressoché ubiquitari, approdando perfino nelle lavatrici, nei frigoriferi ed in altri "insospettabili" elettrodomestici, così la nuova sfida sarà ottimizzarne dimensioni e prestazioni affinché rispondano al meglio alle nostre esigenze; in secondo luogo, la miniaturizzazione dei computer, dopo i grandi successi commerciali di netbook e tablet PC, ne sposterà l'utilizzo principale dalla scrivania al letto, dove si potrà navigare in tutta comodità; anche le autovetture si faranno sempre più "smart" e s'integreranno a perfezione con le altre apparecchiature elettroniche che portiamo sempre con noi, diventando di fatto i primi dispositivi mobili che ci trasportano; in ultimo, la TV continuerà ad essere la regina dell'intrattenimento multimediale domestico e, nonostante tutte queste innovazioni, rimarrà senza ombra di dubbio l'elettrodomestico più utilizzato, perché nessuno - o quasi - può far a meno di guardarla almeno un paio d'ore al giorno, giusto per staccare la spina.Condividiamo appieno l'idea che la prossima rivoluzione dell'hi-tech in generale sarà la totale integrazione tra differenti tecnologie: si correrà, però, il rischio d'arrivare ad una colossale confusione tra svago e lavoro, ruolo pubblico e vita privata, dovere e piacere. E chissà che tutto questo caos non porti ad un rigetto totale e ad un'involuzione dell'elettronica, magari già nel 2012? Johnson purtroppo non si spinge così avanti, quindi dovremo attendere quantomeno un altro anno prima d'ottenere queste risposte.

24 dicembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us