Innovazione

Le auto autonome vedranno dietro l'angolo

Una tecnologia laser consente di avere un'immagine di ciò che è nascosto dietro un angolo.

Un'auto a guida autonoma procede in direzione di una curva cieca, dietro alla quale un bambino ha appena fatto rotolare in strada un pallone. Anche se il passeggero nella macchina non può vedere la scena, la vettura si ferma prima che sia troppo tardi: come ci è riuscita?

In realtà non accade, ma sarà forse presto possibile grazie a una tecnologia laser talmente sensibile da riuscire a visualizzare gli oggetti posti dietro a un ostacolo. La stanno mettendo a punto alcuni ricercatori dell'Università di Stanford, immaginandone l'applicazione su veicoli senza conducente, ma anche su mezzi aerei capaci di distinguere elementi nel fogliame e mezzi di soccorso che possano trovare superstiti anche dietro a grossi detriti. I loro risultati sono descritti in un articolo pubblicato su Nature.

Per riuscire nell'impresa di "vedere" al di là di un angolo, gli scienziati hanno utilizzato impulsi laser e un rivelatore di fotoni molto sensibile: gli schemi mostrati nel video qui sotto illustrano bene il funzionamento del sistema.

Più preciso. Non è il primo sistema che sfrutta i laser per visualizzare oggetti nascosti: la novità di questa tecnica è nell'efficienza con cui ciò che il rilevatore individua viene ricostruito, ben separato dal "rumore", ossia le interferenze luminose. Ad analisi terminata, un algoritmo appositamente studiato risolve i segnali dal rilevatore - in pratica, la luce rimandata dall'oggetto dietro l'angolo - ed elabora un'immagine tridimensionale, che a quel punto può essere visualizzata rapidamente anche su di un laptop.

Per gli scienziati, questo algoritmo potrebbe teoricamente essere implementato sui sistemi di rilevazione LIDAR delle auto, che già usano impulsi laser per determinare la distanza dagli ostacoli vicini. Non è detto però che l'hardware di questi sistemi supporti il nuovo sistema di imaging.

Prima di poter aiutare nel mondo reale, il dispositivo dovrà essere perfezionato in condizioni di luce diurna, sugli oggetti in movimento - come la palla che rotola - e in condizioni particolari (per esempio una persona che indossi abiti non riflettenti). Per ora è efficiente nell'individuare oggetti retroriflettenti, come i cartelli di segnalazione stradale.

5 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us