Innovazione

Laser per ripulire i binari dei treni dalle foglie

Si testa in Olanda un sistema di laser infrarossi per vaporizzare i residui autunnali dal tracciato ferroviario: un problema stagionale all'origine di incidenti e ritardi.

Il manto autunnale di foglie cadute ha un che di poetico, ma non quando ricopre i binari dei treni: a lungo andare i residui vegetali, bagnati dalla pioggia e pressati dai convogli di passaggio, danno origine a uno strato compatto, trasparente e scivoloso, resistente come Teflon (il rivestimento delle padelle antiaderenti).

Ora la compagnia ferroviaria olandese Nederlandse Spoorwegen, in collaborazione con la Delft University of Technology, sta testando un sistema di laser infrarossi capace di vaporizzare i resti delle foglie un istante prima del transito dei treni.

Ritardi d'autunno. Il problema, che ai non addetti ai lavori potrebbe sembrare di minore importanza, è all'origine di frequenti ritardi nelle stazioni di Europa e Stati Uniti. Si calcola che solo in Inghilterra, a causa del fogliame sui binari si siano accumulate, nel 2013, 4,5 milioni di ore di ritardo a scapito dei passeggeri.

Rischio incidenti. I residui di foglie, mischiati a pioggia e neve e schiacciati dal peso dei treni, fanno perdere aderenza alle ruote sui binari, allungando i tempi di frenata e costringendo i convogli a rallentare per ragioni di sicurezza. Fino a oggi per eliminarli si è ricorso a getti d'acqua, gel e sabbia, che devono essere ricaricati di frequente e rischiano, col tempo, di danneggiare i binari.

Target specifico. Il Laser Railhead Cleaner (LRC), installato sotto al treno, proprio di fronte alle ruote, consiste in una serie di raggi laser nella lunghezza d'onda dell'infrarosso (1.064 nanometri) che vengono assorbiti dalle foglie e dagli altri materiali organici depositatisi sui binari, ma non dal metallo. L'energia sprigionata dai laser dovrebbe, così, ripulire il tracciato senza danneggiarlo. Secondo i suoi ideatori, il dispositivo dovrebbe vaporizzare anche la ruggine, lasciando i binari asciutti - e quindi liberi dai detriti - per qualche tempo.

Sistema antishock. Un simile meccanismo era stato ideato dall'azienda britannica LaserThor nel 1999, ma funzionava solo in laboratorio: le vibrazioni dei treni in movimento impedivano infatti ai laser di concentrarsi sull'obiettivo. Un mese fa il LRC è stato installato su un treno DM-90 della compagnia olandese. Un sistema di sospensioni dovrebbe proteggere i laser dalle oscillazioni del treno in movimento. I ricercatori lo testeranno in tutte le condizioni meteo, nella speranza che l'esperimento funzioni.

10 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us