Innovazione

L’asciugamano intelligente contro i furti in hotel

Contro i ladri d'albergo.

Talvolta la tentazione è troppo forte: ci sono ristoranti che mettono al centro dei loro tavoli posaceneri davvero elegantissimi ed alberghi che forniscono in camera biancheria d’altissima qualità e, così, a chi non è mai venuto in mente, almeno per un istante, di portarsi a casa qualche cimelio? Altre volte, poi, vogliamo conservare un oggetto che ci ricordi una vacanza indimenticabile, o quantomeno questo è ciò che ci rispondiamo quando la coscienza ci rimorde per aver nascosto in valigia la trousse da bagno dell’hotel. Credete che questi innocui furtarelli passino inosservati? A conti fatti, nell’arco di un anno, tra un pettine che scompare qua ed un accappatoio là, le perdite si fanno consistenti e gli albergatori non possono certo rallegrarsene: per questo, ora hanno deciso di passare al contrattacco.

Un’azienda americana, leader nel settore delle forniture di biancheria per strutture turistiche, ha brevettato uno speciale transponderRFID talmente piccolo da poter esser inserito nella trama stessa dei tessuti utilizzati per fabbricare lenzuola ed asciugamani: in questo modo, quando il soggiornante cerca di lasciare la camera con uno di questi oggetti, viene prontamente allertato il personale, che può intercettare il malfattore e reimpossessarsi del maltolto prima che sia troppo tardi. L’idea di fondo non è particolarmente innovativa, perché ricorda molto da vicino i sistemi antitaccheggio adottati nei negozi di tutto il mondo ormai da parecchi anni; però, proprio come questi, promette di essere molto efficace, soprattutto in termini di prevenzione. Inoltre, il trasmettitore è resistente all’acqua ed all’usura, così il prodotto che lo integra può essere considerato “sicuro” per oltre 300 lavaggi.

Al momento, la prima struttura ricettiva che ha adottato questo sistema di sicurezza si trova alle isole Hawaii, più precisamente ad Honolulu, ma in breve tempo a questa se ne aggiungeranno altre due, rispettivamente a Manhattan ed a Miami. Se siete curiosi di sapere i nomi di questi alberghi, rimarrete delusi di sapere che tutti e tre hanno scelto l’anonimato, per estendere l’effetto deterrente della tecnologia a tutti gli altri presenti in quelle città: così, nessuno potrà mai essere certo della presenza o meno del microchip nella biancheria che sta utilizzando ed al tempo stesso nessuno vorrà correre il rischio d’essere umiliato pubblicamente dal receptionist per un banale panno di spugna. Per quanto riguarda, invece, posate e stoviglie in genere, potete continuare indisturbati la vostra collezione, se la coscienza ve lo permette.(ga)

Guarda le tendenze hi-tech del 2011

22 aprile 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us