Innovazione

L'armata dei droni che si assemblano in volo

Sviluppati all'Università della Pennsylvania, i ModQuad sono in grado di assemblarsi tra loro in volo come in un cartone animato e dare così vita a strutture più grandi.

Ispirato al mondo degli insetti, il nuovo drone realizzato dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania sembra uscito da un film di fantascienza: grazie ai suoi potenti magneti è infatti in grado di assemblarsi in volo con altri suoi simili e dare vita a droni molto più grandi e potenti ma anche a strutture robotizzate di altro tipo.

Attrazione fatale. Ciascuno dei moduli è racchiuso all’interno di una gabbia sui cui spigoli sono montate le calamite: basta che due o più droni si avvicinino tra loro, perché si saldino in un’unica entità.

I droni possono assumere ogni tipo di configurazione e mantenere la stabilità in volo anche se se uniscono in tra loro in maniera asimmetrica, per esempio in formazioni a L o T, come si vede nel video qui sopra.

ModQuad, questo il nome del progetto, è ancora in fase embrionale ma secondo Mark Yim - a capo del team di sviluppo - offre grandi potenzialità.

Per esempio nel campo della logistica, dove diversi robot potrebbero collaborare tra loro per spostare carichi più grandi per poi disassemblarsi e tornare, ognuno, a incarichi meno impegnativi.

Oppure per raggiungere separatamente zone inaccessibili a mezzi di maggiori dimensioni e poi unirsi per completare un lavoro pesante.

I robot modulari sono oggetto di studio ormai da diverso tempo: il loro punto di forza è l’estrema affidabilità, poichè un guasto a uno dei moduli non dovrebbe compromettere la funzionalità del sistema.

Nel progettare ModQuad i ricercatori si sono ispirati alle formiche del fuoco (Solenopsis Invicta) che sono in grado di sopravvivere alle inondazioni unendosi tra loro fino a formare grandi e robuste strutture galleggianti.

27 gennaio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us