Innovazione

L’aria condizionata fa bene o male?

Rinfrescati o congelati? La scienza risponde.

Salva vite, ma causa malanni. Rende più produttivi, ma inquina. Rinfrescati o congelati? La scienza risponde. Ecco a confronto due punti di vista diversi, pro e contro, le due facce della medaglia.

Aria condizionata, perché sì

Anziani. Durante le ondate di calore l’aria condizionata è un salvavita: nelle comunità con più condizionatori gli ultra 65enni Perché il 17% di ricoveri in meno per patologie cardiovascolari e respiratorie rispetto alle comunità con meno condizionatori. In una casa di riposo in Florida in 4 giorni di rottura dell’impianto di condizionamento la temperatura è salita a 31 °C: 21 pazienti su 89 hanno avuto un episodio di iperpiressia con febbre da calore oltre 38 °C e 5 ne sono deceduti.

Bambini. Consigliata dal 69% dei pediatri per i bambini piccoli, che hanno difficoltà di termoregolazione.

Lavoro. Se sono richieste abilità numeriche, controllo di dati e pensiero creativo la temperatura ideale è 20 °C, hanno dimostrato i ricercatori della National University of Singapore. A 24 °C la produttività scende del 15% e gli errori aumentano del 25%. Un altro studio sulla produttività, condotto da ricercatori finlandesi e statunitensi, ha dimostrato che aumenta progressivamente a partire da 20,5 con il picco massimo a 21,6 °C.

in auto. Il condizionatore migliora l’aria nell’abitacolo: uno studio su tre auto di marca e tipo diversi ha dimostrato che l’aria condizionata riduce i microrganismi dell’81,7%, le spore di funghi dell’83,3%, il particolato dell’87,8%, con riduzione del rischio di crisi allergiche senza differenze fra marche e tipo dell’auto.

Aria condizionata, perché no


Salute. Il getto diretto delle bocchette dell’aria condizionata può causare tracheiti, bronchiti, torcicollo, otiti, mal di testa e di schiena. Inoltre c’è il rischio di polmoniti da batteri che crescono nei filtri degli apparecchi vecchi. L’eccessiva deumidificazione dell’aria può associarsi a disagi oculari, pruriti e arrossamenti soprattutto per chi fissa a lungo lo schermo del pc o indossa lenti a contatto morbide che tendono a seccarsi.

Economia. Per tenere al fresco la propria abitazione è meglio isolare lo stabile e gli infissi, schermare le finestre dall’esterno con oscuranti, consiglia Leon Glicksman del Mit di Boston. Ma soprattutto bisogna modificare le abitudini: ridurre l’uso di elettrodomestici (fornelli, ferri da stiro, phon) che creano calore; spegnere quelli in stand by (tv, radio, pc), aprire le finestre di notte, ricorrere alle pale a soffitto: rinfrescano in modo più economico e sano.

Lavoro. Fresco sì, ma senza esagerare. In estate triplicano i raffreddori da ufficio: per evitarli fra la temperatura ambientale e quella esterna non devono esserci più di 7 °C.

Certo, se fuori ci sono 50 °C, si può scendere, alla ricerca del benessere, non del freddo.

Ambiente. I gas refrigeranti danneggiano l’ambiente: quelli di prima generazione (Cfc, Hcfc) contengono cloro e sono causa del buco nell’ozono; gli Hfc sono gas serra e contribuiscono al riscaldamento terrestre. I condizionatori a propano richiedono personale specializzato per l’installazione e quindi sono più costosi.

20 giugno 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us