Innovazione

Lampadine: occhio alla nuova etichetta

Arriva la nuova etichetta per le lampadine: ora hanno una "carta d'identità" energetica (apposta sulla confezione) che specifica quanto peseranno sulle nostre bollette.

In edicola

Cosa indica la clessidra stampata sulle confezioni dei cosmetici? Che c'entra il logo Bluetooth con la storia danese del X secolo? Che significa la e che troviamo sui pacchi della pasta?

Nel numero 251 di Focus - in edicola fino al 19 settembre e in digitale per sempre - vi raccontiamo tutti i segreti di simboli e loghi che affollano i prodotti che usiamo ogni giorno.

A partire dal 1° settembre 2013 è scattato l’obbligo per produttori e importatori apporre una nuova etichetta energetica sulla confezione delle lampadine.

Sarà simile a quella che vediamo già negli elettrodomestici e conterrà, tra le altre informazioni, due dati importanti: la classificazione di efficienza energetica e il consumo ponderato di energia.

Si tratta, nel primo caso, di una lettera: da A++ per i modelli "altamente efficienti" – cioè che hanno un alto valore del rapporto tra luce emessa ed energia consumato – fino alla E, assegnata alle lampadine "poco efficienti".

Lettere e numeri
Il consumo ponderato di energia è invece un numero che indica il consumo annuo in kWh per un funzionamento stimato di 1000 ore. In pratica, moltiplicandolo per 0,18 € (che è il costo medio di un kWh) si ottiene una stima di quanto costerà, in bolletta, utilizzare quella lampadina. La nuova etichetta sarà obbligatoria per le nuove lampadine immesse sul mercato. Quelle già in vendita nei negozi avranno ancora la vecchia etichettatura, dunque ci sarà una fase di transizione durante la quale sarà possibile trovare entrambe le classificazioni.

4 settembre 2013 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us