Innovazione

L’alta tecnologia delle ali di farfalla

Dalle ali delle farfalle nuovi monitor ultrapiatti e altre applicazioni industriali.

L’alta tecnologia delle ali di farfalla
Dalle ali delle farfalle nuovi monitor ultrapiatti e altre applicazioni industriali.

Le strutture di chitina presenti sulle ali di alcune farfalle
potrebbero essere utilizzati per la realizzazione di
cosmetici e schermi ulttrapiatti di nuova generazione.

La farfalla, simbolo di grazia e leggerezza per eccellenza, da oggi potrebbe diventare anche simbolo delle più sofisticate tecnologie: un team di ricercatori americani ed europei sta infatti studiando questi insetti per scoprire in che modo si formano i coloratissimi disegni metallescenti che ornano le loro ali. Obiettivo della ricerca è quello di riuscire a riprodurre industrialmente queste sostanze e utilizzarle per la produzione di coloranti artificiali, cosmetici, ma anche monitor ultrapiatti di nuova concezione.

Sulle ali della luce
Gli scienziati guidati da Lazlo Biro, ingegnere dei materiali presso il Research Institute for Technical Physics and Materials Science di Budapest, per la prima volta, sono riusciti a misurare la struttura e le caratteristiche ottiche dei cristalli fotonici che si trovano sulle ali della Cyanophrys remus., una farfalla diffusa nel continente americano: si tratta di sostanze costituite da strutture che si ripetono identiche a se stesse una dopo l’altra, e la cui dimensione è paragonabile alla lunghezza d’onda della luce. La loro particolare conformazione fa sì che i raggi di luce si propaghino solo in certe direzioni e con certe frequenze, dando così vita a disegni dalle forme e dai colori ben definiti. I cristalli fotonici sono costituiti per lo più da chitina, un polisaccaride largamente diffuso negli insetti e in altri animali, e sono disposti sulle ali della farfalla come le tegole sul tetto di una casa.

Tecnicolor e metallizzate
Le ali dei maschi di Cyanophrys remus. sono di un brillante blu metallico su un lato, così da attrarre le femmine, e verde foglia sull’altro così da aiutare l’insetto a mimetizzarsi tra la vegetazione. Il microscopio elettronico ha rivelato agli scienziati come le due facce dell’ala siano formate da strutture fotoniche completamente diverse: il blu è dato da sequenze di singoli cristalli di chitina, mentre il verde è prodotto da aggregati dalla struttura irregolare. E proprio questi ultimi sono di particolare interesse per i ricercatori, poiché, a seconda della loro posizione rispetto alla luce, possono dar vita a colori diversi come il giallo, il verde, il blu e il rosso.

L’industria della farfalla
Obiettivo degli scienziati è quello di utilizzare i risultati di questo studio in applicazioni industriali come la produzione di coloranti o cosmetici dall’effetto metalizzato, ma privi di metalli pesanti e quindi assolutamente atossici, ma anche di sottilissimi monitor di nuova generazione, costituiti da cristalli fotonici in grado di cambiare colore a seconda dell’orientamento rispetto alla sorgente luminosa.

(Notizia aggiornata al 7 settembre 2006)

7 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us