Innovazione

Lala chiude i battenti: Apple ha in serbo un nuovo servizio di streaming musicale?

Scopriamo i motivi di questa scelta.

Qualcosa di strano sta accadendo all'orizzonte. Meno di un anno fa Apple ha infatti acquistato Lala, celebre portale di streaming musicale. Oggi Lala annuncia in home page che il 31 Maggio il servizio smetterà di funzionare, e che non accetterà più nuovi iscritti. Per capire cosa c'è dietro a questa chiusura lampo facciamo un passo indietro e spieghiamo cos'è Lala: si tratta di un servizio sul quale gli utenti potevano caricare le loro playlists musicali ed i loro brani, per potervi così accedere da qualsiasi postazione, senza bisogno che il files multimediali risiedessero fisicamente sull'hard disk. Inoltre gli utenti potevano acquistare brani al modico prezzo di 10 centesimi di dollari per poterli aggiungere alla loro libreria ed ascoltarli senza alcun limite (ma non scaricarli sul proprio pc).

Veniamo adesso ad Apple. Perché interessarsi ad un simile servizio? Pensiamo ad iTunes, al momento il più grande store multimediale online, sul quale è possibile acquistare e scaricare una miriade di brani musicali. Lala avrebbe potuto rappresentare un pericoloso concorrente. Ma allarghiamo le nostre vedute, ed iniziamo a pensare all'iPad ed all'iPhone: dispositivi fantastici dal punto di vista della multimedialità e della connettività ad Internet. Ovvero aggeggi potenzialmente in grado di affermare la fruizione dei brani musicali in streaming. Per questo l'utenza di Apple avrebbe potuto guardare con buon occhio a Lala. Da qui la decisione di farlo suo.

La notizia della chiusura del servizio apre oggi un nuovo scenario: e se Apple avesse in riserbo un nuovo servizio di streaming musicale, una sorta di iTunes basato sullo streaming? I dubbi in questa direzione sono molti, ed a questi si va ad aggiungere la strana coincidenza che il 7 Giugno - ad una sola settimana dalla chiusura definitiva di Lala - si terrà il WWDC, durante il quale Apple ha sempre presentato nuovi prodotti e servizi.

4 maggio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us