Innovazione

L’aereo super-sicuro con la fusoliera che si stacca

In caso di avaria la cabina dei passeggeri si stacca dal resto dell’aereo e scende dolcemente attaccata a dei paracadute. 

Un ingegnere aeronautico ucraino, Vladimir Tatarenko, sembra aver avuto un0'idea rivoluzionaria per salvare i passeggeri di un aereo in avaria. E non importa qual è la dimensione dell’aereo o se l'incidente avviene in fase di decollo, crociera o atterraggio. L'idea di Tatarenko è semplice: l’aeromobile è costituito da uno scheletro al quale viene agganciato la cabina con i passeggeri. In caso di avaria l’intera cabina viene sganciata e alcuni paracadute entrano in azione permettendo l’atterraggio o l’ammaraggio dolce.

La sezione interna dell'aereo. Si noti la disposizione dei paracadute, dei passeggeri e dei bagagli. © RatzWall/Youtube

Nel momento dell’arrivo a terra o in mare, entrerebbero in azione dei palloni gonfiabili tali da addolcire ancor più l’impatto. E neppure i bagagli andrebbero persi, perché sarebbero stivati sotto la cabina dei passeggeri.

L’ingegnere pensa che realizzando l’aereo in materiali leggeri, seppur resistenti, si potrebbe guadagnare sul peso dell’aereo a favore dei paracadute.

L'atterraggio avviene in modo morbido anche grazie all'uso di air bag © RatzWall/Youtube

È la soluzione ideale? Tatarenko dopo 3 anni di studi e progettazione ritiene di sì. Ma non tutti sono d’accordo. Secondo gli scettici il sistema indebolisce di molto l’aereo nel suo insieme. Inoltre, c’è il pericolo che la cabina dell'aereo vada a finire in un’area abitata (creando problemi a chi si vede piombare addosso una fusoliera di decine di metri) oppure lungo un dirupo montano (condannando i passeggeri a morire lo stesso).

18 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us