Innovazione

L'aereo a propulsione nucleare di Boeing

Un nuovo motore della Boeing che utilizza laser ed energia nucleare potrebbe rivoluzionare il trasporto aereo e i viaggi spaziali. Funziona davvero? 

L’aereo del futuro potrebbe essere … a propulsione nucleare. Boeing ha infatti recentemente brevettato un motore jet alimentato da laser ed esplosioni nucleari.

I motori a reazione convenzionali utilizzano ventole e turbine per comprimere l’aria e incendiare il combustibile che genera la propulsione. Il motore nucleare di Boeing utilizza un principio completamente diverso: un laser ad alta energia viene indirizzato verso un pellet che contiene un mix di deuterio e trizio. Questo si vaporizza generando, di fatto, una piccola fusione nucleare.

Come residuo della reazione rimangono elio e idrogeno, che escono ad altissima pressione dalla parte posteriore del motore spingendo in avanti l’aereo.

Dinamo atomica. La reazione genererebbe inoltre una pioggia di neutroni veloci che, colpendo una parete di materiale fissile, dovrebbero generare un calore elevatissimo all’interno della camera di combustione. Tale calore verrebbe poi tenuto sotto controllo grazie a una serpentina refrigerante posizionata all’esterno.

Questo liquido, una volta surriscaldato e vaporizzato, verrebbe convogliato all’interno di una turbina collegata a un generatore di corrente che fornirebbe al laser l’energia necessaria al funzionamento del motore. Insomma, una specie di dinamo in versione… nucleare.

Uno degli schemi del motore nucleare di Boeing © United States Patent and Trademark Office

Un motore per lo spazio. Il progetto non è nuovissimo: secondo i documenti è stato depositato dalla Boeing nel 2012 ma è stato portato all’attenzione della stampa solo qualche giorno fa grazie a un articolo comparso sul sito BusinessInsider.

Potrebbe funzionare davvero? In teoria sì: il materiale fissile potrebbe essere uranio-238.

Certo esistono diversi rischi: il più evidente è mettere materiale radioattivo in mezzi di trasporto che ogni tanto cadono.

Verso il futuro. E infatti non tutti sono convinti della fattibilità di un simile progetto, almeno per ora. Tra questi anche noi e Sebastian Anthony, esperto di tecnologia che in un articolo si è detto molto scettico. Ma ha anche aggiunto: «È interessante vedere come Boeing si stia spingendo lontano nell’esplorazione di nuove tecnlogie. I motori a reazione e i razzi ci hanno fatto fare viaggi incredibili, ma per raggiungere le zone più lontane del Sistema Solare abbiamo bisogno di sistemi di propulsione ancora sconosciuti».

17 luglio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us