Innovazione

L’acqua che mette a fuoco

Le macchine fotografiche del futuro potrebbero avere obiettivi liquidi. Un progetto di ricerca franco-tedesco sta studiando infatti zoom costituiti da lenti che modificano la propria curvatura – e...

L’acqua che mette a fuoco
Addio alle lenti: gli zoom delle macchine fotografiche del futuro potrebbero essere "liquide": costerebbero meno e sarebbero più compatti. Ecco come funzionano... e come potrebbero migliorare.

A sinistra un prototipo di lente "liquida" e a destra la minuscola fotocamera che lo contiene.


Le macchine fotografiche del futuro potrebbero avere obiettivi liquidi. Un progetto di ricerca franco-tedesco sta studiando infatti zoom costituiti da lenti che modificano la propria curvatura – e quindi la capacità di ingrandire – impiegando liquidi invece del vetro. Le lenti liquide in realtà non sono una novità: già tre anni fa la Philips aveva messo a punto un prototipo di lente liquida costituita da un cilindro nel quale erano contenute due soluzioni non emulsionabili tra loro, una acquosa e dunque conduttrice di elettricità e una oleosa, non attraversabile dalla tensione elettrica. Quando il cilindro veniva elettrificato, la posizione dei due liquidi si modificava producendo una curvatura della linea di confine tra le due sostanze, che funzionava così come una lente d’ingrandimento.

Le lenti cambiano forma in funzione della corrente elettrica che fa assumere posizioni diverse ai liquidi.


Zoom compatti
Il nuovo studio, condotto dall’Istituto Fraunhofer di Jena (Germania), ha permesso di applicare questo modello a uno strumento ottico reale, uno zoom ultracompatto per macchine fotografiche. Se normalmente un obiettivo zoom è costituito da venti o più lenti in movimento destinate a ingrandire gli oggetti lontani e a correggere le distorsioni ottiche, uno zoom “liquido” è costituito da sole tre lenti in plastica e da quattro lenti liquide che modificano la loro curvatura con una leggera tensione elettrica. Il prototipo di zoom liquido non ha alcuna parte mobile e riesce a ingrandire le immagine 2,5 volte e si potrebbe rivelare utile per le fotocamere dei cellulari.

Colori distorti
Ma si tratta comunque di un prototipo, con alcuni difetti. Per esempio, per ridurre le distorsioni cromatiche – inevitabile con le lenti liquide – è necessario che l’immagine venga scomposta nei tre colori principali (rosso, verde e blu) per poi essere ricomposta digitalmente. Secondo Peter Schreiber, coordinatore dello studio, per evitare questo procedimento che richiede lunghi tempi di esposizione sarà necessario lavorare su nuove sostanze liquide in grado di ridurre a monte la distorsione cromatica.

(Notizia aggiornata al 14 giugno 2007)

14 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us