Innovazione

La vecchiaia rende più “verdi”

Emissioni di CO2 ridotte dopo i 65 anni.

L’età porta consiglio e abbatte i consumi energetici. Uno studio americano rivela che superati i 65 anni d'età si diventa più "verdi" che mai. Insomma, l’arrivo della pensione avvicina l'uomo alla Natura e aiuta a ridurre l’impatto ambientale (anche per motivi economici).

Ogni nostro gesto quotidiano contribuisce in qualche maniera ad affliggere il nostro Pianeta: il consumo di benzina ed energia elettrica, viaggi aerei o sperperi di gas per riscaldare eccessivamente casa. Si tratta ovviamente solo alcuni esempi. Secondi i dati raccolti dalla rivista Demographics, gli americani man mano che si avvicinano all’agognata pensione, producono il maggior numero di emissioni di anidride carbonica della loro intera vita - 14,9 tonnellate pro capite all’anno - che però scendono gradualmente dopo i sessantacinque anni di età per arrivare a circa 13 tonnellate a 80 anni.

Il motivo della drastica riduzione dipende da uno stile di vita più sedentario - quindi un minore consumo di carburante - ma che parallelamente aumenta l’uso di gas ed elettricità. Molti, però, sembrano impegnarsi a ridurre anche i consumi energetici domestici sia per l’ambiente sia (soprattutto) per una questione economica. Risparmi che, a livello generale, non influenzerebbero in maniera sostanziale il cambiamento climatico globale o l'effetto serra, ma sarebbe già un buon passo in avanti. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le meraviglie della Terra

15 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us