Innovazione

La UE favorevole al ritorno in commercio delle farine animali

Verso un ammorbidimento dei divieti.

Torna in Italia la mucca pazza, e in contemporanea c'è la denuncia di Coldiretti su un piano dell’Unione Europea per “superare il principio della tolleranza zero e riportare la presenza di farine animali nei mangimi” che vengono usati per nutrire le mucche. Lo pensa l’associazione degli agricoltori, che lancia il sospetto dopo il nuovo caso della malattia che si è verificato a Livorno, dove una donna di 42 anni si trova ricoverata in condizioni disperate: secondo Coldiretti, si vogliono far saltare i divieti stabiliti a livello continentale nel 2001, quando si ritennero le farine animali “responsabili del morbo”.

Non è un'idea dell’associazione, visto che è contenuta nella seconda “Road Map” sull'Encefalopatia Spongiforme Trasmissibile (Tse), adottata nei giorni scorsi dalla Commissione europea. Nel documento si “ipotizza la fissazione di una soglia di tolleranza minima per la presenza di farine animali nei mangimi, destinati anche agli animali ruminanti”, possibilità che è sotto verifica da parte dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), che dovrebbe esprimersi entro la fine di quest’anno. La tendenza è preoccupante, concludono gli agricoltori, perché si aggiunge a “un calo dell’attenzione sulle importazioni di carne proveniente da Paesi considerati a rischio perché non soddisfacenti dal punto di vista dei requisiti sanitari, come il Brasile”.

Le disposizioni attuali vietano, come ricorda la Road Map, di nutrire “i bovini, gli ovini e i caprini con farine di carne e di ossa di mammiferi”, le cosiddette Proteine animali trasformate (Pat), che secondo gli esperti della Commissione potrebbero però essere tollerate in piccole quantità per i ruminanti e consentite invece in misura maggiore per i non ruminanti (dai suini ai pesci) che corrono un rischio molto basso di contrarre il morbo.

Foto: http://www.flickr.com/photos/lucacandini/78839430/

23 luglio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us