Innovazione

La TV si controlla con il pensiero

Controlla la TV col pensiero.

Il telecomando è l’oggetto più fragile e mimetico presente nei nostri salotti. Provate a cercarlo nel cuore della notte, spalmati sul divano: non lo troverete nemmeno a pagarlo oro, ma appena vi alzerete in piedi sentirete lo sgradevole suono della plastica infranta, che vi comunicherà la sua definitiva dipartita. Se possedete una delle Smart TV prodotte da Samsung, potete aggirare il problema utilizzando il vostro smartphone Android per controllarla, ma qualora vi cadesse di mano sarebbero proprio dolori. Ed allora, come fare per ovviare al problema? La risposta più curiosa l’abbiamo trovata - ed anche provata - all’IFA di Berlino: all’interno dello stand di Haier era, infatti, possibile provare un avveniristico prototipo di TV comandata con la mente.

Stando a quanto abbiamo potuto vedere, il classico telecomando avrebbe ormai le ore contate: al suo posto, basterà indossare una sorta di cerchietto per capelli, dotato di un sensore da posizionare nel mezzo della fronte ed un altro da fissare al lobo dell’orecchio, per impartire alla televisione i comandi più comuni. Ad essere precisi, per ora ci si può concentrare solo su un barile virtuale fino a farlo esplodere ma, stando a quanto sostiene il team di ricercatori del marchio cinese, entro pochi anni sarà possibile accendere e spegnere l’apparecchio, cambiare canale e regolare il volume, senza muovere neppure un dito. Il casco sensoriale, che è il fulcro dell’intero sistema, prende il nome di Wave Brain - lo sappiamo, non è particolarmente fantasioso, ma con ogni probabilità sarà soltanto temporaneo - ed in un secondo tempo ne verranno ridotte ulteriormente le dimensioni, integrando perfino una videocamera, che rileverà ogni nostro movimento; in parole povere, senza essere maestri Jedi, potremo diventare noi stessi il telecomando della nostra TV e non avremo bisogno d’altro.

Poche righe sopra, vi abbiamo parlato di “ore contate”, ma attenzione: non lasciatevi prendere da facili entusiasmi, perché in realtà il progetto richiederà ancora diversi anni per essere perfezionato, quindi vi conviene continuare ad onorare e rispettare il vostro telecomando. Nel frattempo, se non amate correre rischi inutili, vi suggeriamo in vista dell’inverno di munirvi di una Kanguru, cioè una lunga e calda coperta di pile con tanto di maniche e, soprattutto, di una pratica tasca frontale, dove potrete riporre tutti i vostri dispositivi elettronici: quantomeno saprete sempre dove trovare sia il telecomando che lo smartphone. (ga)

I migliori gadget hi-tech scelti da Jack

9 settembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us