Innovazione

La TV del futuro sarà... LPD, non LCD!

La nuova tecnologia di Prysm.

Proprio ieri vi abbiamo parlato di 3D e del futuro della televisione: il primo passo sarà quello della standardizzazione di questa nuova tecnologia, il secondo sarà quasi certamente l'autostereoscopia, e dopo? Sono molti ad essere convinti che LCD e plasma lasceranno il posto all'OLED, che per ora trova applicazione solo nel campo dei dispositivi portatili, come cellulari, fotocamere e PMP, ma che a breve sbarcherà nel campo televisivo. I pregi di questa tecnologia sono innegabili: consente spessori ridottissimi, tanto da poter flettere gli schermi, consumi estremamente contenuti ed impatto ambientale trascurabile; per contro, presenta alcuni limiti davvero notevoli: i costi realizzativi rimangono ancora piuttosto elevati e soprattutto, essendo composti di materiale organico, dopo poche decine di migliaia d'ore di funzionamento le prestazioni diminuiscono sensibilmente. Con ogni probabilità, il futuro guarderà quindi altrove.

Una strada interessante è quella che ha aperto recentemente la società californiana Prysm. Questa ha infatti presentato un innovativo pannello, denominato LPD - ovvero Laser Phosphor Display - che ha consumi energetici bassissimi, durata elevatissima ed è estremamente ecologico, perché utilizza solo materiali non tossici. Il display in questione è costituito principalmente da fosforo, che viene poi attivato da un laser ed in questo stato riesce ad emettere un grande quantitativo d'energia luminosa. Il risultato? A giudicare dalle immagini, sembrerebbe eccellente: tempi di risposta molto bassi, contrasto nettamente superiore alla media, angolo di visuale di 180 gradi e risoluzione strepitosa, potendo spingersi fino al Quad HD. I colori scuri, poi, vengono resi in modo eccellente, proprio come nel caso del plasma, perché in quelle aree il fosforo non viene sollecitato: questo contribuisce anche a tenere più bassa la temperatura della televisione e della sua componentistica interna, il tutto a beneficio della durata e dell'affidabilità. Ma non è tutto oro quello che luccica: innanzitutto, al momento Prysm realizza esclusivamente pannelli di grandissime dimensioni, perlopiù per fiere e convegni; inoltre, gli schermi LPD presentano uno spessore per nulla ridotto, quasi in linea con quello degli ultimi CRT.

A questo punto, la sfida sarà proprio nella riduzione delle dimensioni e credo che il successo di questa interessante tecnologia dipenderà in buona parte da questo, perché in caso contrario sarà molto difficile convincere il pubblico a rinunciare ai pannelli ultrasottili, a cui ormai è abituato. D'altra parte, anche l'occhio vuole la sua parte, soprattutto quando si parla di TV.

25 giugno 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us