Innovazione

La turbolenza in volo è pericolosa?

La risposta alla domanda che tormenta chi ha paura del volo è chiara: no. Ma per voli tranquilli, occorre rispettare alcune buone norme di sicurezza.

Fanno oscillare il succo d'arancia che avete nel bicchiere e rabbrividire chi soffre di aerofobia, ma le turbolenze in volo e gli scossoni legati ai "vuoti d'aria" non rappresentano un pericolo: sono del tutto normali e non minacciano la sicurezza dei viaggiatori.

Ma chi ha paura dell'aereo e segue con apprensione gli articoli di cronaca legati ai voli - come quelli sul recente velivolo in viaggio da Shanghai a Toronto, in cui 21 passeggeri sono rimasti feriti in seguito a severe turbolenze - potrebbe volere qualche motivazione in più. Un articolo pubblicato su Gizmodo analizza, con l'aiuto di un esperto pilota e di uno scienziato del National Center for Atmospheric Research, i peggiori timori legati a questo disagio.

Le turbolenze possono danneggiare gli aerei? Sì, ma si tratta di un'eventualità estremamente rara. Dimenticate certi scenari da film apocalittico: neanche il peggiore scossone potrà spezzare le ali dei moderni jet, che nei test di volo possono piegarsi fino a 90 gradi e sopportare importanti sollecitazioni senza scalfirsi. Lo stesso vale per le altre parti dell'aereo. La cronaca riporta di un paio di casi in cui le turbolenze sono state talmente importanti da danneggiare in modo grave uno dei motori. Anche in queste situazioni, comunque, gli aerei sono riusciti ad atterrare in sicurezza.

Aggirare l'ostacolo. Nella maggior parte dei casi, in previsione di una forte turbolenza il pilota tenterà di modificare leggermente la rotta, per evitare l'area "a rischio" e ridurre al minimo i disagi per i passeggeri. Nel tracciare il piano di volo, si tiene conto anche di questo fattore. E durante il tragitto, se altri piloti incontrano turbolenze, in genere avvisano i colleghi sulla stessa rotta, affinché possano evitarle.

"Stiamo per attraversare...". Modificare la rotta comporta però un maggiore consumo di carburante e di tempo impiegato: ecco perché, nei casi in cui il disagio sia minimo, il comandante può scegliere di passarvi attraverso, dopo aver avvisato i passeggeri di allacciare le cinture.

Seduti al proprio posto. Già, le cinture. Per quanto possa sembrare banale, tenerle sempre allacciate (anche quando il segnale apposito è spento) è il modo migliore per evitare qualunque danno associato alle turbolenze, come le leggere contusioni che riportano i passeggeri - ma soprattutto il personale di volo - coinvolti nelle più forti turbolenze. Questa accortezza, sempre valida, è fondamentale nei casi di turbolenze in aria chiara (Clear Air Turbolence, o CAT), le più pericolose perché in aria priva di nubi, e quindi piuttosto imprevedibili.

In ogni caso, la probabilità di incorrere in forti turbolenze senza che il pilota se ne sia preventivamente accorto, deviando la rotta, è di uno su un milione. Non resta che rilassarsi, godersi il volo e mantenere la cintura allacciata.

3 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us