Innovazione

La tua identità è un bene prezioso: proteggila!

Scopri come difenderti da chi ti ruba le password.

La tua identità è un bene prezioso: proteggila!
Scopri come difenderti da chi ti ruba le password.

Mai accettare domande dagli sconosciuti! La disponibilità a fornire informazioni personali a sconosciuti potrebbe mettere a rischio la vostra identità digitale. Focus, in collaborazione con RSA security, ha infatti condotto un esperimento: tra le calli di Venezia si è messo nei panni di un truffatore e ha chiesto a un centinaio di turisti una serie di informazioni. In poco tempo siamo riusciti a raccogliere un sacco di informazioni che ci sono state utili per simulare una truffa ai danni dei malcapitati (i dettagli su Focus 164)
Ladri d'identità. Quando ci registriamo per accedere alle informazioni di un portale web oppure per ricevere un notiziario online; quando decidiamo il nostro nome utente e la password per l'uso della nostra casella di posta elettronica o per l'accesso al nostro conto corrente online. In tutti questi casi, creiamo una nostra identità digitale, che è costituita da un insieme di informazioni personali (nome, cognome, indirizzo, etc.) e/o da un identificativo e una password. Questa identità digitale, che ci permette di accedere a informazioni e acquistare beni e servizi nel mondo online, è un bene prezioso da proteggere se non vogliamo che capiti nelle mani dei truffatori digitali. Costoro usano le tecniche più svariate per impadronirsi della nostra identità digitale e utilizzarla per commettere frodi o furti ai danni nostri o di altri. Ecco il decalogo - sia per l'online che per la vita reale - per evitare furti di identità.

10 consigli per proteggersi dai furti di identità

Non comunicare a nessuno le tue password e come le crei e soprattutto non annotarle mai su fogli e foglietti alla portata di chiunque.

Cerca di non usare sempre la stessa password per accedere a siti e servizi diversi e comunque modificala regolarmente: al minimo ogni 90 giorni.

Usa password lunghe almeno 8 caratteri e alfanumeriche. Evita di usare parole di uso comune o informazioni personali.

Evita di usare come password la stessa parola usata come login e combinazioni di lettere di tasti vicini sulla tastiera.

Sii cauto nel fornire a sconosciuti informazioni personali apparentemente innocue quali la tua data di nascita perché potrebbero essere usate per indovinare le tue password.

Se ti vengono chieste informazioni personali - nome, email, indirizzo, telefono, numero di conto corrente - verifica l'utilizzo che ne verrà fatto, se verranno protette e non saranno condivise con nessuno.

Verifica sempre l'identità di chi - società o persona - ti chiede informazioni personali: se è in buona fede, non avrà problemi a fornire telefono e indirizzo fisico per consentirti di fare delle verifiche. Diversamente: diffida!

Chiedi al tuo service provider (banca online o Internet provider) se offre strumenti più sicuri delle password per proteggere i tuoi conti correnti e account online dall'accesso non autorizzato.

Quando fai acquisti online, verifica che sul bordo inferiore del browser appaia l'icona di un lucchetto. Ciò indica che la connessione e' protetta. Inoltre verifica, cliccando due volte sul lucchetto, che all'interno della finestra appena comparsa sia presente lo stesso nome del sito web a cui sei collegato per usufruire del servizio.

Non farti ingannare da email apparentemente innocenti ma in realtà assurde: banche e altre organizzazioni serie non chiedono mai via email dati riservati come password e numeri di conto corrente dei propri clienti.

9 maggio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us