Innovazione

La top ten di iTunes è una forma di letteratura?

Un parallelo tra cantanti e scrittori su "I write like".

Può la musica moderna e pop essere considerata in qualche modo letteratura? sicuramente sì, almeno stando ai creatori del sito I write like, che però avvicinano lo stile di chiunque ad un autore letterario per cui anche la vostra lista della spesa, almeno in teoria, può somigliare ad uno scritto di Paul Auster. Un esperimento interessante è comunque quello condotto da Buzzfeed, che ha preso i primi dieci brani nella classifica di vendite di iTunes ed è andato a vedere a che capolavori della letteratura somigliassero le loro liriche.

Così è venuto fuori che "Love the Way You Lie" di Eminem featuring Rihanna (al primo posto), è stilisticamente vicino al modo di scrivere di Dan Brown, l'autore americano diventato celebre grazie al "Codice da Vinci", mentre "Dynamite" di Taio Cruz, al secondo posto, ricorda maggiormente David Foster Wallace, l'"Emile Zola pre-millennio" scomparso nel 2008. Le sorprese continuano col terzo brano più venduto, California Gurls di Katy Perry featuring Snoop Dogg, paragonato alla scrittrice femminista canadese Maragaret Atwood, ed Enrique Iglesias con Pitbull (quarti con I like it) che scomodano addirittura il maestro del thriller Raymond Chandler.

Insomma, il legame sembra esserci e anche forte, col giovanissimo Mike Posner a confronto con un mostro sacro come Mark Twain e altri cantanti che scomodano Kurt Vonnegut, William Gibson e Stephen King. Speriamo che, almeno, i diretti interessati sappiano di che si parla. Comunque, cantanti o no, se sapete scrivere un testo in inglese potete subito andare a controllare a che grande scrittore somigliate di più. Magari potreste scoprire di avere una carriera davanti, e cambiare il vostro lavoro in giallista o autore di thriller religiosi.

16 luglio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us