Innovazione

La tempesta solare non ha fatto danni sulla Terra

Il nostro pianeta ha assorbito l'effetto del campo magnetico.

La tempesta solare di ieri è passata quasi inosservata. Nessuno dei temuti inconvenienti per il nostro pianeta, e i suoi abitanti, si è manifestato anche grazie al campo magnetico terrestre che ha "tenuto testa" a quello dell’eruzione solare, annullandolo.

“Doveva essere la tempesta solare più potente degli ultimi cinque anni”

Pericolo scampato - La temuta tempesta magnetica, dovuta a una potentissima eruzione solare, che ha investito ieri il pianeta Terra non ha causato alcun danno. Né all’equilibrio del pianeta stesso, né ai suoi sette miliardi di abitanti. La conferma, oltre che dalla nostra esperienza diretta, arriva anche dall’Agenzia statunitense per gli Oceani e l’Atmosfera che ha ipotizzato che il forte campo magnetico della tempesta solare sia stato in qualche modo assorbito o attutito dal campo magnetico terrestre.

Tempesta declassata -Anche le tempeste magnetiche solari, come tutti i fenomeni fisici, hanno una scala di valutazione e di grandezza. Si va da G1, le più leggere, a G5, le peggiori. Quella di ieri doveva essere una G3, la più forte degli ultimi cinque anni, e tanto sarebbe bastato per fare danni al nostro pianeta. Avrebbe potuto, per esempio, creare fortissime interferenze nelle comunicazioni radio e satellitari, mettendo a rischio la navigazione aerea e marittima. Ma, alla fine, quella che è stata registrata è stata una semplice tempesta G1.

Come una palla di baseball - Come mai, allora, tanto allarmismo? Non era possibile prevedere sin da subito l’intensità della tempesta solare? Sì e no, secondo gli scienziati dello Space Weather Prediction Center di Boulder, in Colorado. Uno di loro, Joe Kunches, spiega le tempeste solari con una metafora: «Noi siamo come un battitore di baseball che cerca di intercettare una palla curva». In parole povere, quindi, gli scienziati sanno che sta per arrivare una palla e che sarà veloce, ma non possono sapere con che inclinazione e forza impatterà sulla terra. Per questa volta, quindi, ci è andata bene. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le foto dei tornado più spettacolari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us