Innovazione

La tempesta solare non ha fatto danni sulla Terra

Il nostro pianeta ha assorbito l'effetto del campo magnetico.

La tempesta solare di ieri è passata quasi inosservata. Nessuno dei temuti inconvenienti per il nostro pianeta, e i suoi abitanti, si è manifestato anche grazie al campo magnetico terrestre che ha "tenuto testa" a quello dell’eruzione solare, annullandolo.

“Doveva essere la tempesta solare più potente degli ultimi cinque anni”

Pericolo scampato - La temuta tempesta magnetica, dovuta a una potentissima eruzione solare, che ha investito ieri il pianeta Terra non ha causato alcun danno. Né all’equilibrio del pianeta stesso, né ai suoi sette miliardi di abitanti. La conferma, oltre che dalla nostra esperienza diretta, arriva anche dall’Agenzia statunitense per gli Oceani e l’Atmosfera che ha ipotizzato che il forte campo magnetico della tempesta solare sia stato in qualche modo assorbito o attutito dal campo magnetico terrestre.

Tempesta declassata -Anche le tempeste magnetiche solari, come tutti i fenomeni fisici, hanno una scala di valutazione e di grandezza. Si va da G1, le più leggere, a G5, le peggiori. Quella di ieri doveva essere una G3, la più forte degli ultimi cinque anni, e tanto sarebbe bastato per fare danni al nostro pianeta. Avrebbe potuto, per esempio, creare fortissime interferenze nelle comunicazioni radio e satellitari, mettendo a rischio la navigazione aerea e marittima. Ma, alla fine, quella che è stata registrata è stata una semplice tempesta G1.

Come una palla di baseball - Come mai, allora, tanto allarmismo? Non era possibile prevedere sin da subito l’intensità della tempesta solare? Sì e no, secondo gli scienziati dello Space Weather Prediction Center di Boulder, in Colorado. Uno di loro, Joe Kunches, spiega le tempeste solari con una metafora: «Noi siamo come un battitore di baseball che cerca di intercettare una palla curva». In parole povere, quindi, gli scienziati sanno che sta per arrivare una palla e che sarà veloce, ma non possono sapere con che inclinazione e forza impatterà sulla terra. Per questa volta, quindi, ci è andata bene. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le foto dei tornado più spettacolari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us