Innovazione

La telecamera che vede dietro l'angolo

Il dispositivo sfrutta l'eco dei fotoni per catturare l'immagine di un oggetto fuori vista, rilevandone i movimenti in tempo reale.

Un gruppo di ricercatori della Heriot-Watt University di Edimburgo ha realizzato una telecamera capace di rilevare oggetti posti "dietro l'angolo", nascosti alla vista, tracciandone il movimento in tempo reale anche se si trovano appunto al di fuori del campo visivo.

Vedo e non vedo. Il sistema - descritto su Nature Photonics - si basa su un laser e un dispositivo ultra veloce per l'acquisizione delle immagini, detto SPAD (single-photon avalanche diode). Come si vede nel filmato di apertura (in inglese), quando il fascio luminoso viene puntato verso il pavimento, rimbalza in ogni direzione, andando a colpire la sagoma collocata dietro l'angolo: in questo modo la luce riflessa genera "una eco" che rientra nel campo visivo della telecamera, consentendole di registrare la posizione di ogni singolo fotone.

«Misurando il tempo di ritorno del segnale - in pratica, l'eco - sappiamo anche quanto è lontano l'oggetto», spiega Genevieve Gariepy, coautore dello studio: il kit di sensori è in grado di rilevare la posizione di ogni singolo fotone, lavorando alla velocità di 20 miliardi di frame al secondo.

Qual è la novità. In passato erano già stati sviluppati metodi di monitoraggio simili, ma con tempi di acquisizione delle immagini molto lunghi. La telecamera della Heriot-Watt University, invece, funziona (quasi) in tempo reale, localizzando cose o persone nel giro di 1 secondo. La possibilità di codificare rapidamente le informazioni ricevute, permette inoltre di rilevare se il soggetto ripreso è in movimento.

Applicazioni. I ricercatori stanno ora cercando di perfezionare le prestazioni del dispositivo, concentrandosi inoltre sulla ricostruzione delle immagini in 3D, con l'obiettivo di fornire uno strumento per favorire operazioni di salvataggio in luoghi di difficile accesso.

10 dicembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us